Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] dove stanno Giovanni il Teologo e la Vergine Madre di Dio, santa Maria". Probabilmente in questo passo (nel testo basilica primitiva. Una cupola di 14 metri di diametro copriva lo spazio centrale; cupole minori si elevavano sui bracci della croce ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] edifici ragguardevoli, con encomiabili risultati per l'Oratorio diSanta Maria in Valle (tempietto longobardo) di Cividale, per la basilica teodoriana di Aquileia, la basilicadi Ermacora e Fortunato di Grado, con il recupero del prezioso pavimento ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] " (ἀντιϕωνή "suono di rimando, alternato"). Introdotto da S. Basilio nel 375 a Cesarea di Cappadocia (il santo ce ne attesta già breviariunm Sanctae Crucis (il Quiñones era titolare di S. Crocedi Gerusalemme), pur essendo sgradito per la novità ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] recentemente scavato a Sant'Eufemia. Appartenenti alla sfera economica e culturale delle città italiote sono i ritrovamenti di Cirò, dove è stato restaurato il basamento del tempio di Apollo Aleo; del passo diCroce Ferrata, posto di guardia su una ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] sull'altare Rota frammenti lombardeschi. Nella Basilica delle Grazie si conserva una tavola con Madonna bizantina donata dal marchese Taddeo d'Este e un Gesù in croce del Magagnò; agli Zoccoli una tavola firmata di G.B. da Conegliano (Madonna, 1504 ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] agostiniana o questa fu loro imposta dalla Santa Sede. Si formarono a poco a nome perché fu proprio il clero di quell'insigne basilica, che, in ottemperanza dei decreti ; di S. Crocedi Mortara: fondata nel 1080 e unita alla Lateranense nel 1449; di S ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] di questo periodo la Madonna delle Carceri di Prato (circa del 1485).
La pianta ne è a croceSanta Maria Maggiore. A Loreto, dal 1499, completò la grande basilica, ne costruì la cupola, che può dirsi, nello scorcio del sec. XV, la maggior figlia di ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] artisti veneti intorno al Mille. È a pianta a croce greca, con tre absidi e con colonne di marmo greco sormontate da capitelli bizantini.
Intorno alla chiesa floridezza attestata dalla costruzione della basilica, della chiesa diSanta Fosca e d'altre ...
Leggi Tutto
GIUBILEO
Vincenzo CAVALLA
Pietro PISANI
. Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] santa, di cui si ha notizia fin dal sec. XV. La Porta santa è a destra di ciascuna delle 4 maggiori basilichedi una croce e nella sinistra una candela accesa. Questa cerimonia viene compiuta nello stesso modo nelle altre tre basiliche patriarcali: ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] adorante il Bambino; per la basilicadi S. Marco fece il cartone per il musaico con la Decapitazione di San Giacomo Maggiore, e l'altro con S. Tommaso trafitto da un soldato; per S. Maria Gloriosa dei Frari colorì Sant'Ambrogio in atto d'impedire a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...