CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] di una croce marmorea e di un arco con simboli cristiani, databili al sec. 7°, ha fatto ipotizzare l'esistenza in loco di una basilica sorge il monastero tardomedievale diSanta Clara, a pianta rettangolare, aveva il lato lungo di N-E prospiciente la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] romanica si diffuse una tipologia semplice dibasilica triabsidata e priva di transetto, che corrispondeva alle esigenze aree periferiche. L'abbaziale benedettina di Feldebrö - consacrata secondo una fonte del 1219 alla santaCroce - era in origine un ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] onore di s. Benedetto, del quale si ha notizia dal 999, il secondo dedicato alla santaCroce, presente 23; Ugo di Farfa, Destructio monasterii Farfensis, ivi, pp. 29-31.Letteratura critica: I. Schuster, Della basilicadi S. Martino e di alcuni ricordi ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle diSant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] soccorso il santo martire Sabino, facendone dipingere un ritratto nella basilica extraurbana a lui intitolata. Testimonia lo stile figurativo di questa epoca quel che resta della primitiva decorazione del S. Salvatore di S. - una croce gemmata entro ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] "O crux ave", che evoca il ricordo di Venanzio Fortunato, vescovo di P. dal 597 e autore dell'inno mariano -, rimandano all'epoca merovingia. In effetti l'arrivo della reliquia della SantaCroce nel 569 comportò la riedificazione della prima chiesa ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] vicende della basilicadi Montecassino attraverso 1983;
M. Righetti Tosti-Croce, Architettura ed economia: 'strutture di produzione' cistercensi, AM 1, caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, 12, Momenti di architettura, ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] ed incis. relativi alla basilicadi S. Paolo, in Benedictina, VIII(1954), pp. 320, 325 n. 32, 331 n. 87, 338 nn. 150 e 150 bis; O. Borromeo, Santa Maria in Cappella, in L'Urbe, XVIII(1955), 4, pp. 1-10; 5, pp. 1-12; P. Cellini, Di Fra' Guglielmo e ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] la nuova facciata della basilicadi S. Lorenzo con un l’altare sacramentale in S. Croce in Gerusalemme a Roma con il la Misericordia: la vicenda inconclusa della Scuola Grande diSanta Maria della Misericordia in Venezia di J.S. e il suo restauro, in ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] recarsi a Padova.
Secondo la testimonianza di Marco Antonio Michiel, il L. fu impegnato nella basilica del Santo (p. 27) e nella cappella della cappella del Noviziato nel convento francescano di S. Croce.
Secondo quanto indicava un'iscrizione oggi ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di S. Croce, per cui fu ultimato il portico negli anni Sessanta e la villa di Montughi. Oltre a imprecisati arredi e lavori di 367-372; La basilica della Santa Casa di Loreto. Indagini archeologiche, geognostiche e statiche, a cura di F. Grimaldi, I, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...