BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di S. Daniele - ora S. Liberale - di Pedeserva, nella chiesa dei Ss. Ermagora e Fortunato a SantaCrocedi Farra d'Alpago, nella chiesa di assi della basilica paleocristiana e dei due primi battisteri di Feltre, Archivio storico di Belluno, Feltre ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] Giovanni Croce (maestro di cappella 1603-1609), Claudio Monteverdi (maestro di cappella di Treviso, il primo, e la basilica del Santodi Padova, gli altri. Inoltre, i frontespizi documentano la presenza di maestri di cappella presso le chiese di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] della città e S. Basilica Cattedrale di Anagni, Roma 1749.
croce in rame dorato rivestita di smalti champlevés (al centro della quale è posta una teca reliquiario con iscrizione contenente, secondo la tradizione, le reliquie della santaCroce ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] che la "soave libertà" "figlia de la Croce" in quanto col Cristo la "condusse in terra di natura moralistica perché l'ideale cui il poeta rimase sempre coerentemente fedele è la "Santa canonici regolari lateranensi della basilicadi S. Pietro in ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] l'invenzione di un grande architetto come Arnolfo di Cambio si annovera SantaCroce a di Milano, della cattedrale di Aosta, della basilicadi S. Giulio a Orta San Giulio, come di molti centri vicini alle cave di pietra (che fornirono la materia di ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] basilicadi S. Francesco, eretta dai Minori alla fine del sec. 13°, in origine delineata con una pianta rettangolare e conclusione orientale a croce Milano, e un frammento con due teste disanti, che volgarizza i caratteri della cultura postgiottesca ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito diSante Pierluigi e Palma Veccia, [...] 1527 (Bianchi, 1995, p. 7). Se fu Sante Pierluigi, potrebbe aver lasciato Palestrina con la famiglia per croce in bronzo in cima alla cupola della basilica.
Al 1° gennaio 1594 è datata la lettera dedicatoria a Cristina di Lorena granduchessa di ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] di s. Pietro, detta chiave di s. Uberto, al quale sarebbe stata donata nel 722 da papa Gregorio II.La basilicadi Saint museo è anche conservato il trittico della SantaCroce, splendido esemplare di oreficeria mosana: la piccola stauroteca cruciforme ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] dal rilievo della basilicadi S. Marco a Venezia in cui, nel giardino del paradiso ai lati del trono con la croce e l'Agnus Dei, si dispongono dodici agnelli in due schiere, identificati da una scritta in greco come i santi a. (Bartoccini, 1930 ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] di affreschi dedicato alle Storie della Vera Croce, eseguito nella cappella della Croce della chiesa agostiniana di S. Stefano a Empoli, di cui era titolare la Compagnia di Storia della santa. Dalla un ciclo di affreschi nella basilicadi S. Clemente ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...