Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] SantaCroce) abbiano il corpo che termina in un ciuffo nuvoloso. Il motivo dell'a.-nuvola ebbe molta fortuna nel Medioevo (si ricordino la Crocifissione di Giotto nella cappella degli Scrovegni a Padova e l'altra, di Pietro Lorenzetti, nella basilica ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] di Monselice costituiscono il ‘paesaggio devozionale’ delle Sette Chiese, intitolate ai santi titolari delle basilichedi Roma: una struttura sacrale di ; l’Imperatore Eraclio che porta la croce per il duomo di Urbino terminata nell’agosto 1619 e la ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] dell'era ispanica), si trova nella chiesa diSanta Maria de Açores presso Celorico da Beira basilica, il battistero e il cimitero paleocristiano e visigoto. La basilica, di occidentale con lunetta contenente una croce fasciata da nastri intrecciati; il ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] Crocedi Ruthwell, della fine del sec. 7°, interpretata da Saxl (1943, pp. 1-19, tav. 4d) come simbolo dell'ascensione. Nel convento diSanta Cruz a Jaca (Spagna) il sarcofago di , A. Gallone, Il ciborio della basilicadi S. Ambrogio, Milano 1981; E. ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] crociere costolonate, la centrale ha un'elaborata serraglia opera di Ambrogio da Como, didi C. e come nella stesura dei ritratti degli imperatori comneni nei riquadri musivi della galleria orientale diSanta , La basilica cattedrale di Cefalù nel ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] basilicadi S. Giovanni Battista. L'impianto del manufatto, di grande rigore geometrico, presenta l'emergenza del motivo della croce degli Zavattari in Castel Sant'Angelo. Contributi per la pittura tardogotica in Lombardia, a cura di A. Ghidoli, cat., ...
Leggi Tutto
Celestino III
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone, capostipite della nobile famiglia che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] e diventò già nel 1126 "prior subdiaconorum" della basilicadi S. Giovanni in Laterano che era officiata dai Canonici Regolari secondo la Regola di s. Frediano di Lucca. Studiò dialettica e teologia con Abelardo a Parigi, come Arnaldo da Brescia e, ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] morto in croce con s. Giovanni per la chiesa napoletana di S. Girolamo 255 ducati, nel giugno 1727, quattro quadri disanti protettori dei quali parla anche il De Dominici Carmignano, nella omonima cappella nella basilicadi S. Lorenzo Maggiore a ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] , 1981, pp. 69-80; C. Giumelli, L'architettura dell'abbazia diSanta Scolastica, in I monasteri benedettini di Subiaco, a cura di C. Giumelli, Milano 1982, pp. 11-67; M. Righetti Tosti-Croce, L'architettura del Sacro Speco, ivi, 1982a, pp. 75-94; id ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] come per es. le basilichedi Epidauro e di Nemea. Le strutture corrispondono al tipo di chiese conosciute anche in particolare di chiesa a croce con cupole è quella c.d. a otto sostegni, ispirata probabilmente alla Santa Sofia di Costantinopoli e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...