ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] dei Conservatori. L'A. ebbe ricchi premi e la crocedi Cavaliere di Cristo per questo capolavoro, che regge il confronto con l Barton non già nella grotta di S.te Madeleine, ma nella basilica dedicata alla medesima santa in St. Maximin e dalla ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] 12° in Austria. La chiesa, una basilica a tre navate con pilastri e volte a crociera costolonata, fu probabilmente costruita da quelle stesse maestranze dell'Ordine alle quali si deve anche la chiesa diSanta Cruz presso Tarragona, in Spagna; questo ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Croce sulla volta della biblioteca del convento cistercense di S. Croce a Velletri: Carlo III di Borbone visita la Basilicadi San Pietro e Carlo di Stainville (il futuro duca di Choiseul), dipinse L’ambasciatore francese presso la Santa Sede, duca di ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] . Agostino nella basilicadi S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia (De corpore s. Augustini... Ticini reperto, Romae 1728, subito tradotto in italiano) e ricostruendo il trasporto del santo dall'Africa alla Lombardia, secondo una tesi ancora oggi accettata ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] che uccide il toro e il Trionfo della Croce unito a quello della Chiesa sulla Sinagoga -, riconosciuto come elemento basilare per una qualificazione ss. Pietro e Paolo per mano dei miniatori di un leggendario disanti (Torino, Bibl. Naz., I.II.17; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] tempi delle crociate è stata professata dalla Chiesa: essa afferma che i santi hanno accumulato più meriti di quanto sia nei suoi territori di un’indulgenza per otto anni, che ha per finalità la costruzione della basilicadi San Pietro a Roma ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] braccio dicroce, parte di un più ampio complesso di cui si conservano altri due bracci a Parigi (Louvre) - e due lastre di stile ispano-linguadocano del 1100 ca., originariamente parte dell'altare romanico dedicato a s. Felice. Dalla basilicadi San ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] cappella di S. Caterina, presso la basilicadi S. Nazaro, con Scene della vita della santa.
Gli e Giovanni Battista che presenta un donatore con le insegne della crocedi Malta del vescovado di Vercelli.
Del 1577 era la tavola, perduta, con Cristo ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] rara pianta a croce commissa di S. Nicola diSant'Anza, oggi in gran parte ricostruita. Si definì un tipo di facciata che ebbe gotica di marca tosco-napoletana (Carli, 1941).A partire dalla seconda metà del Trecento la basilicadi S. Maria di ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] ossequienti alle disposizioni della Santa Sede. Alla vicenda del dic. 1936, sui lavori di conservazione e restauro della basilicadi S. Marco il 23 anni, Torino 1963, ad Indicem R. Webster, La Croce e i fasci. Cattolici e fascismo in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...