GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] , così come il monastero della SantaCroce, nei pressi di Gerusalemme, che fu restaurato numerose esterno. Tuttavia nella regione si affermò anche la basilicadi tipo asiatico, come la chiesa di Bolnisi (478-493), con la navata mediana voltata ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] basilicadi S. Lorenzo a Firenze nel 1574, nei pressi della porta di designs for S. Maria Novella and S. Croce, in The Burlington Magazine, CXV (1973), 207, 216; K. Weil-Garris, The Santa Casa di Loreto. Problems in Cinquecento sculpture, New York- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] dei pennacchi. Oltre a Santa Sofia, va segnalato il rifacimento dell’Apostoleion con uno schema a croce libera e cinque cupole simile al coevo San Giovanni Evangelista ad Efeso e a cui, ben più tardi, si rifarà la Basilicadi San Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] lati dell’abside Due busti disanti vescovi con putti e nelle nicchie della controfacciata le magniloquenti statue di S. Gregorio Magno e ’illustre erudito Alessio Simmaco Mazzocchi per la basilicadi S. Restituta, che custodisce anche il monumento ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] croce patente inscritta, un gallo, un'aquila, un calice, un vitello, un pesce alla base di una colonna binata.In età comunale la città didi un adattamento e di una riduzione del tipo di ambulacro francese introdotto a Padova con la Basilica del Santo ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] d. - sotto forma di aspide o dibasilisco, di leone o di drago, con riferimento di Dante, Satana può essere dotato di una testa trifrons; questo motivo, che non sembra svilupparsi prima della fine del sec. 13° (Pisa, Camposanto; Firenze, SantaCroce ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] canoniche che riservano l'aureola ai santi proclamati tali dalla Chiesa (Volpato, 1984a). In questa iconografia caffariniana tra le mani di C. è immancabile, oltre al giglio, il crocifisso (o la croce, talora di tipo bizantino, a bracci uguali e ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] a volte è confuso o assimilato ad altri animali demoniaci come il basilisco, restituisce quella che è da considerarsi la sua iconografia standard nel nella produzione tessile. Nei rilievi esterni della SantaCrocedi Ałt'amar, in Armenia (sec. 10°), ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] crociere. La chiesa attigua (primo quarto del sec. 11°), che venne costruita per accogliere la salma del santo e -118; id., ᾽Ανασϰαϕὴ τῆϚ ΒασιλιϰὴϚ τῶν Αἰγοσθένων [Lo scavo della basilicadi Egostena], Praktika, 110, 1954, pp. 129-142; H. Grigoriadu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Oriente
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Impero romano d’Oriente l’arte [...] del Milion collegato al Palazzo Sacro.
A Salonicco, la basilicadi San Demetrio si distingue, invece, per uno specifico programma di maggior rilievo attualmente superstite è rappresentato dalla croce musiva in Sant’Irene a Costantinopoli. E la croce ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...