LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] la formula africana della basilica ad absidi contrapposte; il medesimo schema è presente in San Cebrián de Mazote, presso il confine con la Castiglia. In quest'ultimo edificio, e più chiaramente ancora nella vicina chiesa diSanta María a Wamba, si ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] apr. 1476, "per dipingnere Santa Maria delle Gratie", e il 30 apr. del 1479 per la "dipintura di 1 crocie da 2 lati messa doro fine pp. 128, 131).
Controversa è l'attribuzione del Codice K della basilicadi S. Lorenzo al solo G. (D'Ancona, 1914, p. ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] , uno dei quali absidato. Una delle più imponenti basilichedi Cherson, detta Uvarova dall'archeologo Alexsej S. Uvarov, (Orbeli, 1939).L'unico monastero è quello di Surb Hač (SantaCroce) nei pressi di Solchat, datato, in base all'iscrizione posta ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] di S. Croce proviene il polittico firmato della Madonna col Bambino e santi oggi alla Pinacoteca nazionale di 3, XXVII (1908-1909), pp. 209-224; Id., La cappella Bolognini nella basilicadi San Petronio a Bologna, in L’Arte, XIII (1910), pp. 214-216; ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] e Storia), proveniente dalla basilica francescana di S. Lorenzo a Vicenza croce aggiornata sul linguaggio di terraferma.Il sempre maggiore goticismo che percorre le opere didiSanta Chiara a Trieste, ivi, pp. 85-89; W. Arslan, Una Madonna di Maestro ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] suo ingresso nella basilicadi S. Pietro, il 7 giugno 1815, dopo la fine dell’avventurosa impresa di Gioacchino Murat, Eleuterio a SantaCroce del Bleggio, il cui bozzetto fu eseguito a Roma. Nel 1840 venne ultimata la Madonna di Caravaggio, sbozzata ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] di s. Michele Arcangelo e figure diSanti;la Deposizione della sacrestia del duomo di riporta dal Baglione la Vita di Baldassar Croce: in un brano che 119-124; A. Colombi Ferretti, in Faenza. La basilica cattedrale, Firenze 1988, pp. 139-143 (con ill ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] l'aggiunta di una seconda navata verso S, secondo una tipologia diffusa a Trento in età romanica (SantaCroce) e Rasmo, Il chiostro monumentale di S. Domenico a Bolzano, Bolzano 1953; id., La basilica paleocristiana di Bolzano, Cultura Atesina 11, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive dell'Alto Medioevo
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
L’editto con cui nel 313 da Milano [...] nei cicli monumentali (come a Santa Maria Maggiore o a Sant’Apollinare Nuovo di Ravenna), non è tuttavia accompagnata da un’uguale insistenza sulle immagini di culto o votive. È vero che alla Basilica lateranense Costantino ha donato statue argentee ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] santa penitente di Donatello di Ticciati. Nella raccolta di scultura tosco-romana riunita dal re Giovanni V del Portogallo nella basilicadiCroce, sepolcro di Galileo Galilei), le due Allegorie dei sepolcri di Alessandro Galilei (1739, S. Croce) e di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...