Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] sulla tomba disant’Agnese viene eretta una vera e propria basilica, su patrocinio di papa Onorio I diSanta Caterina al Monte Sinai, presenta il santo davanti a una nicchia, qualificato dalle chiavi, simbolo del suo potere apostolico, e dalla croce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] che sorreggono la cupola di Michelangelo nella basilicadi San Pietro, progettando, nella porzione inferiore di ciascuno, quattro grandi nicchie ove trovano posto le statue di San Longino, della Veronica, diSant’Andrea, e diSant’Elena. Riserva a se ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] con la Presentazione al Tempio di Taddeo Gaddi nella cappella Baroncelli in SantaCroce a Firenze (Parigi, Louvre, 1950, p. 98), un gruppo di d. fiorentini trecenteschi con gli affreschi della basilica inferiore di Assisi - la Visitazione (Firenze, ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] un canonicato nella basilicadi S. Pietro e il 18 marzo 1892 divenne sostituto alla Segreteria dei brevi (ibid., a. 1892, prot. n. 6112); undici giorni dopo fu nominato, con breve papale, prelato domestico di Sua Santità e protonotario apostolico ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] è il mosaico pavimentale della basilicadi Iovianos a Corfù, stilisticamente dell'attuale nucleo urbano di Corfù; si tratta di un edificio a croce greca inscritta, del tipo principalmente in figure isolate disanti e nella rappresentazione del ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] la funzione di docente.
Il suo approdo a Roma divenne così definitivo dopo l’ordinazione sacerdotale, ricevuta nella basilicadi S. docente nella facoltà di diritto canonico dell’Università Gregoriana e nell’Ateneo della SantaCrocedi Roma). Così ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] la sua produzione riguardò soprattutto figure lignee di Cristo in croce, nelle quali rese in modo fortemente chiesa di S. Antonio Abate. Per le statue disanti: Petralia, basilicadi Maria SS. Assunta, S. Gerolamo, 1632; Agrigento, chiesa di S ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] basilicadi S. Giovanni in Laterano (20 maggio 1814) e cardinale-vescovo di 1825) e «bibliotecario diSanta Romana Chiesa» (26 194; V. Tizzani, Effemeridi romane. Volume primo, 1828-1860, a cura di G.M. Croce, Roma 2015, pp. 26, 31 s., 38, 41, 75 e ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] la sua produzione riguardò soprattutto figure lignee di Cristo in croce, nelle quali rese in modo fortemente chiesa di S. Antonio Abate. Per le statue disanti: Petralia, basilicadi Maria SS. Assunta, S. Gerolamo, 1632; Agrigento, chiesa di S ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] sec. 14° in parte a opera di maestro Oswald (1360-1361) - l'imperatore commissionò tra l'altro un dittico e un trittico a Tomaso Barisini da Modena (Pujmanová, 1980). Altrettanto preziosa era la cappella della SantaCroce, esemplata sul modello delle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...