NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] a due fasi costruttive: si tratta di una basilica a tre navate, divise - come nelle chiese diSanta Sofia a Sofia e a Ochrida dell'iconostasi.Ai secc. 9°-10° risalgono anche due chiese a croce con cupola: una piccola, in rovina, posta a N-O della ...
Leggi Tutto
SORATINI, Paolo
Davide Righini
(in religione Giuseppe Antonio). – Nacque il 12 ottobre 1682 a Lonato, nel Bresciano, da Giuseppe e da Lucia Giuliani (Gandini, 2004, pp. 281 s.).
Formatosi alla pratica [...] la distribuzione interna a croce latina, mentre alla di San Zeno alla basilica minore di San Giovanni Battista oltre quindici secoli di storia e di arte, s.l. 2004, pp. 161 s., 281 s.; G. Boattini, I disegni della fabbrica diSanta Francesca Romana di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] recava la croce e mentre al di sotto spiccava l’Agnello mistico. Si tratta di una tematica Santa Maria Maggiore qualche tempo prima. Distrutto agli inizi del XVII secolo, il programma ispiratore della tipologia decorativa di ogni altra basilica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] la corona ferrea a Milano il 6 gennaio 1355 nella basilicadiSant’Ambrogio, come era consuetudine, proseguendo poi per Roma. Jan Wurmser di Strasburgo, e il più noto Magister Theodoricus che lavora alla cappella della SantaCroce. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] sul finire del sec. 19°, restano soltanto porta SantaCroce, del 1199 (parzialmente rifatta nel 1859), porta Castello (1226) e qualche metro delle mura erette nel 1245 verso porta di Ponte Levone, rintracciate con lo scavo del baluardo cinquecentesco ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] marzo 1884 cambiò il titolo presbiterale assumendo quello di S. Croce in Gerusalemme. Pur assecondando il papa nel titolo di vicecancelliere diSanta romana chiesa e di sommista delle Lettere apostoliche, ricevendo in commenda il titolo di S. ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] di Cristo dalla croce su rame nella chiesa di S. Salvatore di Cancello di Verona, la pala dell’altare maggiore della parrocchiale di Lughezzano dibasilicadi ’abbazia diSanta Giustina a Padova. “Furono i popoli penetrati da una santa divozione”: ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] di scarsa importanza per la storia architettonica di Trebisonda. Nel tardo sec. 9° venne comunque edificata la basilicadi Comneni, la chiesa del monastero diSanta Sofia, che si trova a Si tratta di un edificio con pianta a croce greca inscritta in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano di G. quattro opere firmate: il [...] del beato Luca Belludi nella Basilica del Santodi Padova. Questa ipotesi potrebbe gettare di Venezia e della Madonna dell'Umiltà della Pinacoteca di Brera, e quella, avanzata da Lucco (1992), relativa alla croce proveniente dalla chiesa trevigiana di ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] dell'Umbria, Maestro di S. Francesco, sec. 13°). Se Giotto accetta l'allusione alla corpulentia quadam naturali del santo testimoniata nella Vita prima (Assisi, S. Francesco, basilica superiore, vetrata, 1297 ca.; Firenze, SantaCroce, cappella Bardi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...