STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] metalla è ricordata da Agnello, oltre che nella basilica Ursiana e nella chiesa diSantaCroce, anche nel battistero Neoniano, nella chiesa di S. Apollinare Nuovo e di S. Martino in Coelum aureum, di fondazione teodoriciana (Liber, 28, 86; MGH. SS ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Barcelona 1989; F. Gandolfo, Gli affreschi diSantaCroce in Gerusalemme, in Fragmenta picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat., Roma 1989, pp. 205-210; H. L. Kessler, L'antica basilicadi San Pietro come fonte e ispirazione per ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dalle letture domenicali – all’affabulazione di monsignor Ravasi, che, dalla Chiesa diSantaCroce in Gerusalemme a Roma, riesce «lettura viva» della Bibbia101. La basilica è stata inoltre protagonista di un altro grande evento mediatico-religioso ( ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , papa dal 1831), al principe Metternich (1773-1859), prelevati dalla basilicadi S. Paolo Fuori le Mura nonostante fossero probabilmente destinati alla chiesa diSantaCroce a Gerusalemme. Essi mostrano, tra le varie scene costantiniane, Costantino ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] propria autonomia linguistica rispetto ai modelli elaborati nella capitale.In Siria, nella basilica della SantaCroce a Resafa (Ruṣ1āfa, regione dell'Eufrate), che la scoperta di un'iscrizione ha recentemente ancorato all'anno 559, si trova operante ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] nel Liber Pontificalis, redatta, sulla base di materiali certo più antichi, alla metà del VI secolo125: la basilica detta costantiniana del Laterano, l’annesso battistero lateranense e la basilica sessoriana (SantaCroce in Gerusalemme), e poi le ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] 1983, pp. 90-91; R. Salvini, Agnolo Gaddi, in Il Complesso monumentale diSantaCroce. La basilica, le cappelle, I chiostri, il museo, a cura di U. Baldini, B. Nardini, a cura di C. Nardini, Firenze 1983, pp. 185-225; S. Pfleger, Eine Legende und ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] cartoni frammentari conservati nella bottega. Nella cappella Baroncelli diSantaCroce a Firenze, affrescata da Taddeo Gaddi (v sui quali si stagliano figure disanti.La cappella di S. Martino, nella basilica inferiore di Assisi, eretta dal cardinale ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] preciso contribuì a una larga diffusione di questa formulazione del Cristo della passione come oggetto di devozione privata. I Certosini romani diSantaCroce in Gerusalemme entrarono in possesso, verso il 1380, di una icona del ΒασιλεὺϚ τῆϚ δόξηϚ ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] cosiddetta cattedra marmorea di san Marco, nella basilicadi S. Marco a Venezia, ambedue del VI secolo.
Per passare alla scala monumentale, si veda la croce nel clipeo che orna l’apice del timpano del propileo d’accesso a Santa Sofia a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...