Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] chiesa di S. Agata di Ravenna. Notizie preliminari, ibid., pp. 2317-2341; S. Gelichi, Nuove ricerche archeologiche nella chiesa diSantaCroce a 481-489; AA.VV., Restauri ai mosaici nella basilicadi S. Vitale a Ravenna. L'arco presbiteriale, Faenza ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] acqua calda per la vasca, mentre a Cipro nel b. della basilicadiSant'Epifanio, della fine del IV sec., essa era alimentata da un a Demetrias, della seconda metà del V sec., a crocedi malta, diffuse in ispecie in Macedonia (Filippi, Salonicco, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] 1986-1987, pp. 93-110; La basilica romana diSanta Maria Maggiore, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1987; M. Righetti Tosti-Croce, La basilica tra Due e Trecento, ivi, pp. 128-169; A.C. Carpiceci, La basilica vaticana vista da Martin van Heemskerck ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] il soldato colpì il fianco del Signore, mentre era appeso sulla croce. Questa lancia si trova nel portico della basilicadi Costantino [scil. nell’atrio del Santo Sepolcro], inserita in una crocedi legno, la cui asta è tagliata in due parti. Allo ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] , M. Bosi, SantaCroce al Flaminio, Genova 1945.
65 L’inaugurazione della Basilica costantiniana a Ponte Milvio, Il Corriere d’Italia, 30 dicembre 1913.
66 G. Venturini, Un ingegnere santo, Aristide Leonori, Roma 1931; P.L. Di Stolfi, Un architetto ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] quartiere di Por Santa Maria a Firenze o alla devastazione di gran parte del quartiere diSantaCroce, a Milano sotto la basilicadiSant’Ambrogio, ad Assisi davanti alle mura medievali. Può stupire il parere favorevole di chi dovrebbe tutelare per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] il 7 aprile la prova del fuoco, a cui i seguaci di Savonarola erano stati sfidati dai francescani diSantaCroce, il giorno seguente tutti i suoi oppositori dettero l’assalto al convento di San Marco, arrestarono il frate e lo condussero nel carcere ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] ubicato il palazzo del Sessorio (attuale area nei pressi della chiesa diSantaCroce in Gerusalemme), utilizzato come residenza per la madre Elena20.
Le città
La tradizione di fondare nuove città, consuetudine dei sovrani ellenistici a partire da ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] più antichi: nel famoso manoscritto del Menologio diBasilio II, che risale all’incirca al 985 (Biblioteca Apostolica Vaticana, cod. Vat. Gr. 1613, f. 35), la scena dell’Esaltazione della SantaCroce si limita alla rappresentazione dell’ambone, su ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , in Lettere italiane, XII (1960), pp. 180-184. Proposte di aggiunte al laudario canonico sono venute da R. Bettarini, Laudi sconosciute di Jacopone da Todi dal Laudario della Fraternita diSantaCroce d'Urbino, in Paragone, XV (1964), 164., pp. 39 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...