BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] Santa Sede, riconoscendo l'infallibilità del papa nelle decisioni dogmatiche. Fu, perciò, contrario al settarismo di anno 1746,Roma 1746, p. 110; R. Besozzi, La storia della basilicadi S. Croce in Gerusalemme,Roma 1750, pp. 134, 213, 221-222; F. ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
Ada Labriola
– Miniatore di origine senese attivo nell’ultimo quarto del XIV secolo. Le date di nascita e di morte sono sconosciute, e non possediamo informazioni biografiche al suo [...] 1994).
Fu maggiore l’impegno per i frati francescani diSantaCroce. Oltre al firmato Antifonario B, altri tre corali chiesa di S. Maria del Carmine (Firenze, Museo di S. Marco, invv. 571, 572, 575, 577, 578, 579) e i corali della basilicadi S. ...
Leggi Tutto
RADDI, Giuseppe
Francesco Surdich
RADDI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 9 luglio 1770 da Stefano e da Orsola Pandolfini.
Le condizioni economiche piuttosto modeste della famiglia, aggravate dalla morte [...] Georgofili, che gli dedicò un’epigrafe nella basilicadi S. Croce a Firenze, dove gli venne eretto anche un E. Francini Corti, G. R. (1770-1829). Botanico Georgofilo in SantaCroce, in Rivista di storia dell’agricoltura, XXIV (1984), pp. 5-21; G. B. ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] del frate francescano Paolo di Clana, commissario per la crociata, di circa 1500 ducati d’ e ad ind.; A.W. Ghia, I disegni di Galeazzo Alessi per la BasilicadiSanta Maria di Carignano in Genova, in Studi di storia delle arti, XI (2004-2010), pp. ...
Leggi Tutto
DONGOLA
S. Jakobielski
Antica città della Nubia centrale, sulla riva orientale del Nilo, fra la terza e la quarta cateratta, sul confine del deserto nubiano.
La denominazione esatta sarebbe «Vecchia [...] bizantino. Infatti, il modulo metrico è lo stesso impiegato nella BasilicadiSanta Sofia a Costantinopoli. La «Vecchia Chiesa» fu demolita già Chiesa con le Colonne di Granito».
L'abside della chiesa detta «sulla pianta della Croce» ha inglobato le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vitale
Lisa Saracco
– Nacque a Pesaro poco prima del 1559, da Salomon, di famiglia ebrea colta e benestante, e ricevette il nome di Yeḥi’el. Sono ignoti il nome della madre e le vicende relative [...] fatte alli ebrei di Firenze nella chiesa diSantaCroce, et Sermoni fatti di Ognissanti nel 1637, e della donazione, nel 1655, di un ciborio in argento su disegno di Alfonso Parigi alla basilica della Ss. Annunziata di Firenze. Alessandro, pievano di ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] vetraio. In quanto tale gli sono state attribuite le vetrate della cappella di S. Martino nella basilica inferiore di Assisi e quelle della cappella Bardi in SantaCroce a Firenze (Bologna, 1956; Bellosi, 1980). Durante i lavori per le vetrate ...
Leggi Tutto
MAESTRO della S. CECILIA
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo a Firenze nel primo quarto del sec. 14°, così denominato dal dossale con S. Cecilia (Firenze, Uffizi), databile intorno al 1304 e proveniente [...] (Firenze, Mus. dell'Opera diSantaCroce); la Madonna dell'oratorio di S. Maria delle Grazie a the Cecilia Master, BurlM 44, 1924, pp. 271-278; I.B. Supino, La basilicadi S. Francesco ad Assisi, Bologna 1924, pp. 142-143; R. Offner, A Great ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina della doppia natura – umana e divina – di Cristo, affermata nei grandi concili [...] per la Basilica inferiore di San Francesco di Assisi. Di Giunta resta l’esempio del Crocifisso della Basilicadi San Crocifisso di Arezzo (1260-1265) e in quello diSantaCroce a Firenze (1270 ca.), infine eliminate fino a ricondurre la croce alla ...
Leggi Tutto
BERTUCCIO
R. Polacco
Maestro fonditore attivo a Venezia, il cui nome, qualificazione artistica e cittadinanza si leggono, insieme alla data, sull'iscrizione incisa sulla porta bronzea che chiude l'ingresso [...] e cioè che la firma "Bertuci me fecit de Venecia" si trova su una delle croci in cristallo di rocca a SantaCroce in Firenze (Marcucci, 1960, p. 142).
Bibl.: G. Berchet, La Basilicadi S. Marco in Venezia illustrata nella storia e nell'arte, a cura ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...