BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilicadi [...] Seitz. Nel 1914-15dipinse l'Apoteosi di Pio X nel duomo di Treviso e decorò la cappella di S. Rosa nella basilica del Santo a Padova; nel 1915-16diede i cartoni e curò l'esecuzione dei mosaici per la chiesa di S. Croce al Flaminio a Roma (frontone ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA (v.vol. I, p. 93)
M. Suic
Malgrado non si siano più svolte ad A. (odierna Nin, it. Nona) estese campagne di scavo, sono tuttavia possibili alcune precisazioni. [...] , non si può dire molto delle case di abitazione, né di un non meglio precisato moenianum di cui fa cenno un'iscrizione; recentemente però, in scavi presso la chiesetta diSantaCroce, è stata messa in luce parte di un isolato, con alcune tabernae al ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante e beate.
1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] dal nome. Nella basilica fuori le mura, di Poitiers, santa (m. prima del 589). Fu scelta dalla sua educatrice s. Radegonda come badessa del monastero di S. Croce, da questa fondato in Poitiers. Le due sante introdussero nel monastero la Regola di ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] Basilica Vaticana, è la dalmatica detta di Carlomagno. Il fondo è di seta di un azzurro cupo: il seminato didiSanti. Simile a questo è il piviale di Daroca, al Museo di Coi punti a fili contati (punto in croce, punto scritto, punto riccio, punto ...
Leggi Tutto
RIPOLL (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Cittadina della Catalogna, in provìncia di Gerona, con 7263 ab. (1931), situata a 676 m. s. m. nella valle del Ter, dove in questo confluisce [...] benedettino diSanta Maria, la fondazione del quale, in un luogo dove già anteriormente esisteva un santuario della Madonna, si fa risalire al conte Wifredo (morto nell'898), capostipite della dinastia catalana. La consacrazione della prima basilica ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] già capace di esprimere i proprî ideali di vita attraverso la parola del Santo d'Assisi di Andrea Palladio, il quale nei palazzi e nelle ville vicentine, nel teatro Olimpico, nella Basilica chiesa assume forma planimetrica a croce latina con una vasta ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] di Giotto in SantaCroce e di Masaccio al Carmine (Musei di Parigi, di Londra, di Monaco, di Vienna, di Haarlem). Nel giardino e nel palazzo di maestro.
Nella costruzione della basilica vaticana, lo stesso progetto primo di Bramante aveva portato M. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di prelievo è unica, o di altra forma adatta per maggior numero di bocche: per es., a croce per una porta di carico e tre bocche di prelievo. I bacini sono costruiti in blocchi di della basilicadidiSanta Sofia vennero coperte di piccoli dischi di ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] della chiesa diSant'Elia presso Nepi - opera dei fratelli romani Giovanni e Stefano e del nipote Niccolò - e nel trittico del Salvatore nella cattedrale di Tivoli. Intanto, nei musaici che nel secolo XII ripresero a ornare le basiliche romane (San ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] . Uniti a lui nella morte sulla croce partecipiamo della sua espiazione, come uniti da Gesù avanti la fine della città santa: e allora l'ostacolo al violento trionfo vede nel musaico di Onorio dell'arco trionfale della basilicadi S. Paolo fuori ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...