FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] e nel Giappone. Essi hanno la basilicadi Assisi e quella di S. Antonio a Padova; hanno cappellani militari e della Croce Rossa.
Missioni. - Goubovich (e altri), Biblioteca Biobibliografia della Terra Santa e dell'Oriente Serafico, 14 voll., in ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] membrature architettoniche (Parigi, Sainte-Chapelle; Assisi, basilicadi S. Francesco, v. assisi, V. di colorare gl'intagli in legno a ornati e a figure, inserendovi anche cristalli colorati (Santa Cappella dei Pazzi in S. Croce (v. Brunelleschi), ora ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] basilicadiCroce con la Maddalena nel centro, la Vergine con S. Bernardo a sinistra, S. Giovanni Evangelista con S. Benedetto a destra. Sono sei figure soltanto sopra il fondo di . Ist. di archeol. e st. d'arte, II; C. Ricci, Umbria Santa, Milano 1925 ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Bernardo
Luisa Becherucci
Scultore e architetto, fratello del precedente, nato a Settignano nel 1409, morto a Firenze il 23 settembre 1464. Sul periodo di formazione non si hanno notizie [...] e dopo mal noti lavori ad Arezzo per la Badia diSanta Fiora e Lucilla (1435), e a Firenze, per 'esprime nel monumento di Leonardo Bruni in S. Croce (circa 1444-1451 trasformazione edilizia del Vaticano e della Basilicadi S. Pietro. Sembra che il ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] primitivo altro che la pianta a croce greca con grandi nicchie all'incrocio ne fornì un esempio col progetto delle due chiese diSanta Maria in Montesanto e S. Maria dei Miracoli, l'adattamento monumentale della basilicadi S. Maria Maggiore verso ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I Papa, santo
Mario Niccoli
Fu eletto vescovo di Roma il 31 gennaio 314, venti giorni dopo la morte del suo predecessore Milziade, e morì il 31 dicembre 335. Romano e figlio di un romano a [...] 'imperatore; fonda altresì la basilicadi S. Pietro e quella del Laterano. Ma Elena, madre di Costantino, interviene presso il il racconto della fondazione di Costantinopoli e dell'invenzione della SantaCroce.
L'apparire di questa leggenda a Roma ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] pure di storie apocrife della vita di Cristo e della Vergine o di leggende disanti. In tal modo il criterio di sorreggono una croce su monete di Niceforo II (963-969); il busto della Vergine che sorregge il Bambino su monete d'argento diBasilio II ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Nebbia, Baldassarre Croce e Paris Nogari. La scala principale del Patriarchium, conosciuta dalla tradizione come Scala Santa, fu collocata in un edificio apposito, terminato nel 1589, mentre sul lato settentrionale della basilica, sopra l’ingresso ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] del progetto di Carlo Maderno, che prevedeva per la basilicadi S. Pietro una pianta a croce latina, con -Granada-Zaragoza 2013, pp. 127-148; La canonizzazione disanta Francesca Romana. Santità, cultura e istituzioni a Roma tra Medioevo ed Età ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] basilicadi S. Pietro I. promosse innanzi tutto una serie di lavori di carattere architettonico, comprendenti il restauro del palatium novum di M. Righetti Tosti-Croce, Il Sacro Speco di Subiaco e l'architettura dei crociati in Terra Santa, in Il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...