L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] della quarta crociata (1202-1204 santo e la sua città. In precedenza tali raffigurazioni erano riservate alla chiesa di S. Marco. Per esempio Andrea Schiavone nel 1562 aveva raffigurato l'apparizione di s. Marco che mostra il luogo della basilica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] meridionale, dove la città santadi Mulay Idris conserva il mausoleo di altre religioni, come sembrano indicare alcuni testi per la basilicadi S. Giovanni a Damasco e, forse, per la chiesa di edifici di questo tipo soltanto al tempo delle crociate. I ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] basilica oppure casa del Signore (dominicum) con riferimento alla celebre chiesa diSanto Sepolcro54, e non si dimentica soprattutto il magnifico edificio diSanta Sofia, di in tutte le bolle per la crociata), per cui occorre sconfiggere gli infedeli ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Basilicadi S. Ambrogio a Milano. L'intervento decorativo, che si fa risalire alla fine del V sec., comprende anche le immagini dei più famosi santi secolo. Un cielo stellato di un azzurro intenso fa da sfondo a una croce monogrammatica a tessere d' ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] della SS. Trinità dei Pellegrini. Di un altro celebre santo fondatore, Paolo della Croce, Pio IX celebrò sia la beatificazione scampato pericolo dal crollo del pavimento di una stanza nel complesso della basilicadi S. Agnese che provocò la caduta ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] del castello di Algars o della cappellina diSanta Maria basilicadi S. Francesco ad Assisi, è la più famosa delle aule uniche templari in Italia, S. Bevignate a Perugia (1256-1262), formata da due campate quadrate di navata coperte da crociere ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] : la tensione verso una Crociata che s'ha da fare profili disanti, in La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di Franco di S. Teodoro a S. Marco rinvio all'abbondante nota bibliografica di Bianca Betto, Il capitolo della basilicadi ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] Costantino a partire dalla fine del IV secolo, dove la santacroce è un’altra denominazione del Martyrium, la basilicadi Costantino, e il Golgota è la stazione liturgica della croce, alla quale fu dedicata, probabilmente dal VI secolo88, una chiesa ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] della basilicadi San Marco, in La basilicadi San di Benedetto Croce, sarebbe uscita l’indicazione del nome di nrr. 21-22, pp. 381-382).
78. Su Giuseppe Dalla Santa v. le commemorazioni di Giuseppe Biadego, «Nuovo Archivio Veneto», n. ser., 39, 1920, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] (che includono una croce, un rametto, un fiore o una foglia rovescia), tra i più diffusi nelle diverse regioni dell'impero in un periodo compreso tra la fine del V (i primi esemplari datati sono quelli in opera nella BasilicadiSant'Apollinare Nuovo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...