ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di alleggerimento ottico del pieno della parete in edifici come i Ss. Quattro Coronati, i Ss. Bonifacio e Alessio e SantaCroce After the Conquest, Oxford 1934; C. Ceschi, La basilicadi San Nicola di Bari (Monumenti italiani, 7), Roma 1936; M. Anfray ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] di trofei, sulla fronte della basilicadi San Marco56. Si è salvata pure un’oca di Elena ai lati di una croce, assieme al di coperchio, che si trova oggi nell’atrio diSanta Irene168. A sostegno di tale ipotesi, il Bardill fa osservare che la serie di ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Santa); c. detta di S. Basileo (?) o dei SS. Marco, Marcelliano e Damaso (G. Wilpert, La scoperta delle basiliche 674: non c., ma piccola necropoli crist. sul luogo del duomo).
S. Croce Camerina: ipogei (J. Führer-V. Schultze, p. 195 ss.).
Siracusa: ( ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] croce e prendendo le mosse ancora una volta da un’opera del Perugino (il Compianto sul Cristo morto realizzato nel 1495 per il convento fiorentino diSanta Chiara): un improvviso mutamento di progetto impone quindi di l’antica basilicadi San Pietro, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] che tuttora corrono a sud della basilica, le preoccupazioni militari, frutto delle esperienze di guerra vissute a fianco del Ottanta a cura dello stesso autore per la Nunziatura di Prospero SantaCroce, 1561-1565).
L. Baldisseri, La Nunziatura in ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di Pio IX dalla basilica vaticana alla chiesa di .
57 F. Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede dalla grande guerra alla Conciliazione. Aspetti Croce, Scritti e discorsi politici (1943-1947), II, Bari 19732, p. 232. Sull’antimassonismo diCroce ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] di una fondazione originaria diSanta Sofia a opera di Costantino, tradizione sviluppatasi a partire dalla presenza di una basilica la natura ferina; costoro esortano alla crociata anti-turca in nome di una condanna dottrinale dell’islam. D’altro ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Santo Mazzarino
Il posto di Costantino nella storiografia italiana è ridefinito, verso la metà del Novecento, dal contributo diSantobasilicadi Costantinopoli. Costantino è, una volta di più, in sintonia con lo spirito di cristiano della Croce, che ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] all’antica chiesa arcivescovile di Mesevrija. La basilicadiSant’Achille è un ottimo esempio dibasilica ellenistica arcaica, e testimonia della capacità di sopravvivere delle basiliche paleocristiane104.
La chiesa diSanta Sofia a Ohrid, del ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] (prov. Viterbo) e a R. dai cibori e dai pavimenti di S. Lorenzo f.l.m., S. Croce in Gerusalemme, Ss. Cosma e Damiano, S. Marco, S. Clemente - con le transenne bizantine della basilica inferiore ricomposte e impreziosite da inserti in porfido -, S ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...