Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] 1614. Nel corso del Settecento troviamo Paolo della Croce, fondatore dei Passionisti, morto nel 1775, Alfonso basilicadi Classe consacrata nel 549, che conserva alcune sue reliquie, mentre altre furono traslate nell’11° sec. nella chiesa disant ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] del Louvre dall’Ascensione di san Giovanni Evangelista nella cappella Peruzzi in SantaCroce a Firenze, dove indaga volta molto legato al Riario, nella cappella diSanta Petronilla annessa all’antica basilicadi San Pietro e cara alla devozione dei ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] di Venezia, al quale Montaigne rispondeva frettolosamente come se gli fosse stato chiesto di tracciare una crocedi bronzo dorato", che decoravano la basilicadi San Marco, e "qualchuna [antichità> portata di i corpi di sessantanove santi oltre ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] a Padova, trasferiti alla Santa Sede assieme a palazzi e basiliche romane. Tuttavia si verificarono retrocessioni di edifici a enti non soppressi Ss. Pietro e Paolo all’EUR, lineare struttura a croce greca su cui si innesta la cupola. Nel dialogo con ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] basilicadi Massenzio, ripropone criticamente lo stile di 373-381; S. Valtieri, L’originario impianto a croce non iscritta di S. Eligio degli Orefici a Roma, ibid., pp Firenze 2007; F.P. Di Teodoro, Ancora sull’Estasi diSanta Cecilia: note minime, in ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] riguarda 62 culti ancora praticati nella regione di Napoli, si registrano ben 35 casi legati al culto del sangue (disanti o di spine della croce) attorno a quello maggiore del sangue di s. Gennaro nel duomo di Napoli (e a Pozzuoli).
77 Insegnamenti ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Croce, anche sulle monete degli imperatori. Fra gli esempi possibili, uno deve essere senz'altro ricordato: quello del pavimento musivo a fondo bianco d'età costantiniana nella Basilica teodoriana di 19° secolo in Piazza diSanta Maria Novella (A. ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] funzionalità del modello disantità da lui incarnato ottenuto l'assenso della parrocchia di S. Croce, nel cui territorio si erano datazione del catasto v. Bianca Betto, Il capitolo della basilicadi S. Marco in Venezia: statuti e consuetudini dei ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] come settore privato del Sessorium118 – che include il cosiddetto ‘tempio di Minerva medica’, la grande basilica Martyrium della SantaCroce detta Ierusalem, la ‘basilica costantiniana’ del Laterano, il battistero lateranense e le altre più antiche ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] della decorazione murale medievale, come testimoniano i medaglioni dipinti della basilicadi S. Paolo f.l.m. a Roma, del S. 43, 1989, pp. 73-102; M. Righetti Tosti-Croce, Gli affreschi diSanta Maria in via Lata, in Fragmenta Picta. Affreschi e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...