VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] (prov. Toledo), la basilicadi São Pedro de Balsemão, in Portogallo, e la chiesa 'a sala' diSanta María de Ventas Blancas preziose (Cerrillo Martín de Cáceres, 1974). La croce compare di preferenza e con quasi assoluta regolarità sugli stipiti dell ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] ", senza mostrare le sue piaghe e senza la croce. È peraltro vero che quest'ultima e gli altri strumenti del supplizio mancano ugualmente negli affreschi della controfacciata della basilicadiSant'Angelo in Formis, presso Capua, della fine del ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] confessionis, o, come nel caso dell'a. della basilicadi S. Paolo fuori le mura, si praticarono fori De Stefani, La Santa Messa nella liturgia romana, Torino 1935, p. 80 ss.; A. Maiuri, La Crocedi Ercolano, in Saggi di varia antichità, Venezia 1954 ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] eretta da Onorio agli inizi del sec. 5° sul fianco sinistro della basilicadi S. Pietro - nel sec. 8° dedicata a s. Petronilla, destra del nartece della chiesa ravennate cruciforme della SantaCroce (oggi in buona parte manomessa e ridotta nelle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Santa Maria Capua Vetere nel 1847. Una completa raffigurazione antropomorfa, associata ad animali intrecciati, si registra sui bracci della crocedi ), personaggio di valenza integralmente cristiana, Teodelinda fece costruire a Monza la basilicadi S. ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Santa Sede (cosiddetti Patti Lateranensi entrati poi a far parte integrante della Costituzione Repubblicana Italiana del 1° gennaio 1948). Il territorio formante un enclave del territorio italiano, risulta costituito dalla Piazza e dalla Basilicadi ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di Filippo Parodi, e avviò le operazioni di adattamento di alcune pale d’altare di Guercino, Procaccini e Francesco Vanni acquistate da Francesco Maria Sauli per la basilicadiCroce della chiesa genovese di S. Carlo e della chiesa savonese diSanta ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] SantaCroce a Firenze, del 1320 circa. Più fedeli al prototipo siriaco del sec. 3° sono le molte versioni (greche, orientali e due latine) degli Atti di continuava a predicare dalla croce (Roma, BAV, gr. 1613, Menologio diBasilio II, c. 215r, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di continuare a pagare il canone di affitto del terreno, di proprietà della cappella Giulia della basilicadi S. Pietro, avvalendosi delle disposizioni di B. Croce, Le allumiere di Agnano nei secoli XV e XVI e la S. Sede, in Varietà di storia letter. ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] basilicadi S. Pietro, ed è probabile che abbia partecipato con il cardinale Albornoz alla stesura delle costituzioni della Santa ad accordare una decima con il pretesto di una crociata contro i Mori di Granada, ma che in realtà doveva finanziare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...