• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Arti visive [438]
Biografie [197]
Religioni [153]
Architettura e urbanistica [152]
Archeologia [134]
Storia [86]
Storia delle religioni [42]
Diritto [33]
Geografia [31]
Europa [25]

RINUCCINI, Alamanno Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINUCCINI, Alamanno Zanobi Lorenz Böninger RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] , secondo le indicazioni del suo testamento, nella cappella di famiglia a Santa Croce. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 84, c. 235; 86, istoriche dell’Ambrosiana Imperial Basilica di S. Lorenzo di Firenze dalla erezione della ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FEDERICO III D’ASBURGO – VESPASIANO DA BISTICCI – GIORGIO DA TREBISONDA – REPUBBLICA FIORENTINA

CAMPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Antonio Silla Zamboni Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] , 80 (1963), pp. 436 s.; Id., I dipinti dei Campi nella basilica di S. Paolo, ibid., 81 (1964), pp. 320 s., 384 s., 40 s.; L. Grassi, Una proposta per A. C., in Arte in Europa: scritti in onore di E. Arslan, Milano 1966, I, pp. 629-631; II, tav. 405 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – AGOSTINO CARRACCI – TORRE PALLAVICINA

RICCIOLINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCIOLINI, Niccolo Maria Barbara Guerrieri Borsoi RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi. Ebbe una precoce formazione [...] di Sacramento, in California (Turner - Plazzotta, 1997), e anche la Deposizione di Cristo dalla croce Il patrimonio pittorico della basilica cattedrale di Oria, s.l. di Santa Francesca Romana... Atti del Convegno internazionale, Roma... 2009, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SS. GIOVANNI BATTISTA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO CACCIANIGA

VASSALLI, Fortanerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI, Fortanerio Antonella Parmeggiani VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] , divenne clarissa nel convento di S. Croce di Napoli dove morì, il 28 di peste e morì, presso il convento di S. Antonio. Fu sepolto con molti onori nella basilica Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa romana chiesa, II, Roma 1793, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CORPUS IURIS CANONICI – ARCIVESCOVO DI MILANO

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] Cantino, Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell’abbazia di San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), pp Lombardi, Basilica di Montecassino, in I Longobardi (Catalogo della mostra), Milano 1990, pp. 281-82. M. Righetti Tosti-Croce, s.v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

VISCONTI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Gaspare Andrea Terreni – Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti. Ava [...] Baldissarri, I «poveri prigioni»: la confraternita della Santa Croce e della Pietà dei carcerati a Milano nei secoli XVI-XVIII, Milano 1985, p. 33; A.L. Stoppa, G. V. dei Da Fontaneto vescovo di Novara arcivescovo di Milano, in Novarien, 1986, n. 16 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CHIERICI REGOLARI MINISTRI DEGLI INFERMI – CHIERICI REGOLARI DI SOMASCA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

MORONE, Cataldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Cataldo Marco Leone (in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] della Croce e con alcuni compagni, alla volta di di penitenziere nella basilica di S. Giovanni in Laterano e fu precettore di di un Ragionamento in lode di san Cataldo. Il fratello Bartolomeo aggiunse gli Argumenta dei libri e una Vita del santo ... Leggi Tutto

SANTARELLI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTARELLI, Emilio Silvestra Bietoletti SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] Croce per volere dell’erede Leon Battista, ultimo rappresentante della casata; al 1838, invece, il bassorilievo per il monumento funerario del pittore Francesco Sabatelli (eretto nello stesso anno), collocato nel chiostro dei Morti di quella basilica ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – ALESSANDRO GHERARDESCA – SAN MINIATO AL TEDESCO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE

LOMELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMELLO A. Segagni Malacart (lat. Laumellum) Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] , pp. 351-390; A.K. Porter, Santa Maria Maggiore di Lomello, AS, s. V, 30, 1911, pp. 175-181, 193-205; id., Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 500-509; C. Nigra, La basilica di S. Maria Maggiore di Lomello, Bollettino della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – AUGUSTA PRAETORIA – TERMOLUMINESCENZA – CASTELNUOVO MONTI – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLO (1)
Mostra Tutti

PESCI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Ugo Costanza D'Elia PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti. La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] di avvenimenti storici, di fatti e di spettacoli pubblici fiorentini. Benedetto Croce sguardo tutta la maestà della Basilica Vaticana e del palazzo pontificio Firenze, Opera di Santa Maria del Fiore, Registro battesimale n. 169, c. 283. Lettere di e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 93
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali