ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] Il 3 di quel mese A. fu acclamato re a Milano, nella basilicadi S. Ambrogio spergiuro: Stefano II fece appendere alla croce che lo precedeva nella processione il dovere di combattere in difesa del vicario di S. Pietro, e quindi per una causa santa. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Pietà. Di altissima tensione drammatica, la Crocifissione attualizzava l'evento storico della Croce e le sofferenze di Maria con , vista da Vasari (p. 252) nella basilica della Santa Casa di Loreto, ora nella Pinacoteca del Palazzo apostolico; alla ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di Filippo Parodi, e avviò le operazioni di adattamento di alcune pale d’altare di Guercino, Procaccini e Francesco Vanni acquistate da Francesco Maria Sauli per la basilicadiCroce della chiesa genovese di S. Carlo e della chiesa savonese diSanta ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di continuare a pagare il canone di affitto del terreno, di proprietà della cappella Giulia della basilicadi S. Pietro, avvalendosi delle disposizioni di B. Croce, Le allumiere di Agnano nei secoli XV e XVI e la S. Sede, in Varietà di storia letter. ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] improbabile trafugamento del corpo del santo, lo avrebbe fatto trasferire nella basilicadi nascosto tre giorni prima della , carico di reliquie, tra le quali un prezioso reliquiario bizantino in avorio contenente un frammento della vera Croce, che ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] completare la decorazione della basilicadi S. Pietro, gli affidò la commissione di una delle pale d'altare da porre nei pilastri sotto la cupola, che dovevano raffigurare scene tratte dalla vita del santo, secondo un programma dettato probabilmente ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] solo monastero diSant'Ambrogio, riconoscendone i diritti sulla corte di S. basilicadi S. Dionigi, nella quale fu posta una crocedi legno rivestita di rame; nella parte inferiore di essa era raffigurato A., in atto di offrire a Cristo la basilica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] occasioni di lavoro e di apprendistato. Il Cristo porta croce (Perugia santi (Assisi, Museo della Basilicadi S. Francesco) destinata alla cappella di S. Caterina della basilica inferiore di S. Francesco, opera che doveva consegnare nel giugno di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Milano. La collezione Monti conservava, almeno dal 1638, una Figura disantadi Varallo: entro il 1642 il G. affrescò le cappelle XXXVII (Gesù inchiodato alla Croce del Quattrocento all'Ottocento, in La basilicadi S. Eustorgio in Milano, Milano ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] soggetto, realizzati anni prima rispettivamente da Gregorio De Ferrari (Genova, chiesa di S. Maria delle Vigne) e da Pierre Puget (Genova, basilicadi Nostra Signora Assunta di Carignano). In quegli anni si può collocare anche l'esecuzione dell ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...