LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] la Gloria di s. Chiara sulla volta della chiesa dedicata alla santa a Cagli Conca nella decorazione del soffitto della basilicadi S. Cecilia in Trastevere, eseguita la croce a s. Caterina e Gesù mostra il costato a s. Caterina.
Nell'ottica di questa ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
Antonella Capitanio
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo orafo, smaltista e incisore di sigilli, documentato a Siena dal 1291 al 1322.
La sua fama e la sua [...] alla basilicadi S. santo vescovo in trono, conservata al Louvre e riferitagli da Leone De Castris (1984), è in uno stato di conservazione tale da non permettere una valutazione certa; a maestri affini sono invece da riconnettere opere come la croce ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] a croce latina conformemente all'idea del primo architetto della fabbrica Antonio di Vincenzo, fu sepolto nella basilicadi S. Francesco in Bologna (Ascari, p. 60).
Fonti e Bibl.: P. Lamo, Graticola di Bologna (1560), a cura di M. Pigozzi, Bologna ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] il papa aveva già provveduto ad assegnare il vescovato a P. SantaCroce.
Fu solamente nel 1550, con il nuovo pontefice Giulio III, .
Morì il 6 maggio 1557 e fu sepolto nella basilica ravennate di S. Giovanni Evangelista. Nel 1589 il nipote E. ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] basilicadi S. Francesco d'Assisi di Palermo e probabilmente di quelli, non più esistenti, delle chiese dei conventuali di Messina e didi commissione era specificata la richiesta di eseguire alcune parti a fusione, raffiguranti sei statuine disanti ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] sopra la portina della scala diSanta Caterina (ora dispersa) all'altare per la basilicadi S. Giov. Battista di Busto Arsizio su disegno di Biagio Bellotti (sull'argomento decide di costruire la guglia grande su disegno dell'arch. F. Croce; al ...
Leggi Tutto
LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] per la basilicadi S. Francesco di Assisi. La bottega di Niccolò si era specializzata nella produzione di questi manufatti ricoprì le cariche di consigliere del Comune e di console della Compagnia della Croce; fu di nuovo nominato consigliere ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] nominato organista della basilicadi S. Maria Maggiore. Musicò poi un secondo oratorio, Assalonne (poesia di G. Negri, della crocedi cavaliere dell'Ordine di S. Silvestro; più tardi, nel 1893, Leone XIII gli conferì l'Ordine cavalleresco di S. ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] come modello di riferimento il mosaico eseguito da I. Torriti alla fine del XIII secolo nell'abside della basilicadi S. Maria in SantaCrocedi Carpi cui seguirono, nel 1880, gli interni neorinascimentali del palazzo Buoncompagni di Vignola ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] s. Luigi Gonzaga e una Deposizione dalla Croce, ispirata all'analoga composizione di Annibale Carracci (Mancini - Casagrande, p. 68 di S. Antonio Abate nella basilicadi S. Maria degli Angeli con una scena raffigurante il Santo nell'atto di guarire ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...