BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] scrivano presso la basilicadi S. Lorenzo al Monte, con l'incarico di occuparsi dell'amministrazione di Messer Nicolò da Bologna, reverendissimo Cardinale diSantaCroce"; la Vita dello stesso, scritta dal senese Cristofano di Gano; le "epistole di ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] celebre preferiva firmare con un segno dicroce). La sua giovinezza, trascorsa L'entusiasmo del santo aveva così scosso il cuore di tutti, che di Spoleto e nella basilicadi Assisi); una preghiera alla Vergine; e, celeberrimo fra tutti, il Cantico di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] di lettere, prelati e condottieri. Un suo fratello era stato canonico della basilica vaticana, autore di testi di teologia e di su opere come quella di F. Miloni, Per l'esalt. della Santitàdi Nostro Signore C. X Panegirico, Roma 1670; di G. B. Gizzi ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Sant'Angelo, e l'uomo di fiducia del Valentino, don Micheletto, fu imprigionato nei pressi di Cortona ott. 1506 G. era nel convento di S. Croce fuori Cesena e il giorno successivo - poi con la decisione di ricostruire la basilicadi S. Pietro, presa ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] dottorato in teologia con una tesi sulla dottrina di san Giovanni della Croce.
Gli anni del sacerdozio e dell'episcopato
della ricerca di unità fra cristiani fu all'inizio del Giubileo del 2000 l'apertura della Porta Santa della basilicadi San ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] destinati a finanziare la guerra santa, che avrebbe condotto di persona, in mancanza di delegati di sua fiducia.
Fin dal marzo 1462 Pio II aveva dichiarato ai cardinali in Concistoro di volere mettersi alla testa della crociata da lui proclamata tre ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] di S. Pietro, di raggiungere la basilica Sessoriana (S. Croce in Gerusalemme), dov'era raccolto il concilio che per ordine di assunto al papato creò in Roma una ricca biblioteca di opere dei Santi Padri, per la quale fece erigere un grande edificio ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] si svolge la raffigurazione dell'Estasi disanta Teresa, illuminata dalla luce naturale proveniente basilica dell'imperatore Costantino. Sopra le colonne i quattro costoloni ricurvi sorreggono il globo e la croce, simboli della cristianità, facendo di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] festa dei santi Pietro e Paolo, il 29 giugno 1312, nella basilicadi S. Giovanni in Laterano, e non in quella di S. Pietro la donna così chiamata dall'A.), dalla Croce del cielo di Marte all'Aquila del cielo di Giove. Spesso i simboli servono o s' ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , la capitolazione. Di per sé anch'egli deve - col generale dei Francescani, il cardinale di S. Croce Francisco Quiñones - Paluzzi, La basilicadi s. Pietro, Bologna 1976, s.v.
P. Simoncelli, Il caso Reginald Pole. Eresia e santità nelle polemiche ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...