FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] accanto alla basilicadi S. Maria Maggiore e il nuovo sistema di collegamento delle basiliche, enfatizzato dalla presenza degli obelischi e delle colonne, fuochi architettonici degli assi viari rettilinei, sovrastati dal simbolo della croce con l ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] di Dissertazioni. Un aiuto altrettanto prezioso egli diede al Nicolai nella pubblicazione della sua celebre opera Della basilicadidi Monsignore Gaetano Marini primo custode della Biblioteca Vaticana e prefetto degli Archivi Segreti della SantaCroce ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] della bottega giottesca attiva nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi (Gregori due esponenti di differenti categorie disanti, in eseguì nella cappella Rinuccini della sacrestia di S. Croce a Firenze, allora sotto il patronato ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] in nel domo diSanto Laurenzo", compreso il pavimento. Di questo modello, appare chiara nella basilicadi Carignano. Si esagera croce greca dipende da quella che Michelangelo, appunto in quegli anni, si sforzava di conservare a S. Pietro. E le idee di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] di San Giacomo della Marina a Genova, la Vocazione e il Battesimo del santo titolare Due opere di carità di s. Camillo (Genova, S. Croce); Cristo e 67; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilicadi S. Francesco da Paola in Genova, Genova 1971, pp. ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] apr. 1476, "per dipingnere Santa Maria delle Gratie", e il 30 apr. del 1479 per la "dipintura di 1 crocie da 2 lati messa doro fine pp. 128, 131).
Controversa è l'attribuzione del Codice K della basilicadi S. Lorenzo al solo G. (D'Ancona, 1914, p. ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] di s. Michele Arcangelo e figure diSanti;la Deposizione della sacrestia del duomo di riporta dal Baglione la Vita di Baldassar Croce: in un brano che 119-124; A. Colombi Ferretti, in Faenza. La basilica cattedrale, Firenze 1988, pp. 139-143 (con ill ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] la funzione di docente.
Il suo approdo a Roma divenne così definitivo dopo l’ordinazione sacerdotale, ricevuta nella basilicadi S. docente nella facoltà di diritto canonico dell’Università Gregoriana e nell’Ateneo della SantaCrocedi Roma). Così ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] marzo 1884 cambiò il titolo presbiterale assumendo quello di S. Croce in Gerusalemme. Pur assecondando il papa nel titolo di vicecancelliere diSanta romana chiesa e di sommista delle Lettere apostoliche, ricevendo in commenda il titolo di S. ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] città senza prendere congedo dall'Angiò. Giunto al castello diSantaCroce al Mugello, presso la famiglia amica degli Ubaldini, parenti sarebbe stata prevista in Laterano, la successiva nella basilica costantiniana.
Infine, la sesta e ultima sessione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...