LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] si ritrovano nella sua santità: sembra in effetti di S. Croce, mentre Donatello lo raffigurò in una piccola statua di bronzo per ornare la nicchia della Parte guelfa in Orsanmichele. Inoltre L. è particolarmente venerato nella basilica inferiore di ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] l'esercito crociato già salpato dal porto di Brindisi - e il 18 novembre rinnovò nella basilicadi S. , Cronaca dei vescovi e degli arcivescovi della Santa Chiesa metropolitana di Reggio Calabria, a cura di G. Minasi, in Rivista storica calabrese, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] . Croce, La tomba di Jacobo Sannazzaro e la chiesa di S. Maria del Parto, in Napoli nobilissima, I (1892), 5, p. 70; G. Conti, Il Palagio del Comune di Firenze, Firenze 1905, p. 44 (per Giovanni Battista); D. Brunori, Notizia intorno alla basilica ed ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] cittadina umbra, gli assegnerà la croce dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Ricevuta le posizioni della Santa Sede. Mentre di S. Marcello.
Morì a Roma il 29 maggio 1874.
Dopo le esequie, le sue spoglie furono tumulate provvisoriamente nella basilicadi ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] , 80 (1963), pp. 436 s.; Id., I dipinti dei Campi nella basilicadi S. Paolo, ibid., 81 (1964), pp. 320 s., 384 s., 40 s.; L. Grassi, Una proposta per A. C., in Arte in Europa: scritti in onore di E. Arslan, Milano 1966, I, pp. 629-631; II, tav. 405 ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] di avvenimenti storici, di fatti e di spettacoli pubblici fiorentini. Benedetto Croce sguardo tutta la maestà della Basilica Vaticana e del palazzo pontificio Firenze, Opera diSanta Maria del Fiore, Registro battesimale n. 169, c. 283. Lettere di e a ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...] da un affresco nella prima campata di destra della basilicadi S. Fedele a Como, raffigurante La di un affresco votivo sulla parete laterale destra della chiesa di S.Crocedi Naro (Gravedona), raffigurante La Madonna col Bambino in trono, due santi ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] basilicadi Assisi, dopo ricerche avviate da decenni e da ultimo con l'autorizzazione didi beatificazione del p. Paolo della Croce, fondatore dei chierici scalzi della Ss. Croce e Passione di che in disfavore della santa religione cattolica ha scritto ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] Alfonso Maria de Liguori, il futuro santo (che mai andò a Martina 258; Martina Franca, Arch. capitolare, Basilicadi S. Martino, Libri canonici, Libro del Napoli 1958, p. 111; B. Croce, Bibliografia vichiana, a cura di F. Nicolini, Napoli 1967, I, ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Ferrara, Pinacoteca nazionale; Deposizione di Cristo dalla croce, Hannover, Niedersächsiches Museum; Cristo Archivio Sartori, IV. Guida della basilica del Santo. Varie, artisti e musicisti al Santo e nel Veneto, a cura di G. Luisetto, Padova 1989, pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...