LATTANZIO di Niccolò di Liberatore
Barbara Savina
Di L., figlio del pittore Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, non si conosce la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XV secolo a Foligno. [...] per la basilicadi S. Francesco di Assisi. La bottega di Niccolò si era specializzata nella produzione di questi manufatti ricoprì le cariche di consigliere del Comune e di console della Compagnia della Croce; fu di nuovo nominato consigliere ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] nominato organista della basilicadi S. Maria Maggiore. Musicò poi un secondo oratorio, Assalonne (poesia di G. Negri, della crocedi cavaliere dell'Ordine di S. Silvestro; più tardi, nel 1893, Leone XIII gli conferì l'Ordine cavalleresco di S. ...
Leggi Tutto
FORTI, Fermo
Alfonso Garuti
Nacque il 3 febbr. 1839 a Cibeno (ora Carpi, in prov. di Modena) da Giuseppe, capomastro muratore, e Anna Messori. L'attività del padre facilitò la vocazione artistica del [...] come modello di riferimento il mosaico eseguito da I. Torriti alla fine del XIII secolo nell'abside della basilicadi S. Maria in SantaCrocedi Carpi cui seguirono, nel 1880, gli interni neorinascimentali del palazzo Buoncompagni di Vignola ...
Leggi Tutto
GARBI, Antonio Maria
Paolo Di Paola
Nacque a Tuoro sul Trasimeno il 21 maggio 1718 da Domenico e Nocenza (Perari, pp. 65, 69; Perugia, Archivio arcivescovile, Parrocchia di S. Maria Maddalena di Tuoro, [...] s. Luigi Gonzaga e una Deposizione dalla Croce, ispirata all'analoga composizione di Annibale Carracci (Mancini - Casagrande, p. 68 di S. Antonio Abate nella basilicadi S. Maria degli Angeli con una scena raffigurante il Santo nell'atto di guarire ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] rovescio è raffigurato il prospetto della basilicadi S. Pietro. Firmate e di via della Croce a un certo Orazio Blanchini e il 9 marzo dell'anno seguente, in qualità disanta) - accanto a medaglie genericamente descritte come aventi "l'effigie di ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] basilicadi S. Giovanni in Laterano. Nel 1849 fu nominato cardinale vescovo della diocesi suburbicaria di Albano, titolo poi trasferito nella diocesi di Porto e Santa altari di Margherita Maria Alacoque, Leonardo da Porto Maurizio, Paolo della Croce, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] perugina diSanta Maria della Misericordia, che mostra il santo nell’atto di indicare una crocedi rose che 356; L. Manari, Documenti e note ai cenni storico-artistici della Basilicadi S. Pietro di Perugia, in L’Apologetico, V (1866), pp. 174 s.; A ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] dall'importazione di dipinti napoletani.
li più antico dipinto sinora noto del C. è una Pietà ai piedi della Croce (Gambacorta da Girolamo de' Monti, marchese di Corigliano, di dipingere per il santuario diSanta Maria di Leuca, all'estrema punta del ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] della basilicadi S. Giovanni in Laterano, con l'incarico di suonare il Leone XIII la crocedi cavaliere di S. Gregorio 56; IV (1927), p. 222; VIII (1931), p. 250; A. De Santi, Il maestro F. C. e le sue composizioni per organo, Roma 1888; G. Moretti ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] che gli affidò il restauro della basilicadi S. Restituta. Morto il cardinale giornate, al borgo diSanta Maria di Loreto, con un'escursione nel 1970,a cura di A. Mazzillo-A. Profeta-F.P. Macchia) ancora B. Croce. Un innamorato di Napoli, C. C., ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...