BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] forma del loro eloquio e i santi cristiani per la sostanza dei loro si ritenne ancor più importanti di quel che erano ("un Re il quale portava una croce d'oro su la palma della IV li raccomandò al capitolo della basilicadi S. Pietro.
Le delegazioni ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di Cristo, Roma, basilicadi Massenzio, 1934; Firenze, Maggio musicale fiorentino, 1939), Vittorio Gui (La risurrezione di Lazzaro, Firenze, S. Croce concerto promosso dall’Accademia diSanta Cecilia all’Auditorium di via della Conciliazione, diretto ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] congregazione di "riforma" (costituita nel 1560, includeva tra gli altri i cardinali Farnese, SantaCroce. d Fu confermato il 3 ott. 1568 vicario della basilicadi S. Pietro (Bibl. apost. Vat., Arch. del Capitolo di S. Pietro, Arm. 44, vol. 19 ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] ordine superiore della facciata della basilicadi S. Sebastiano fuori le S. Valtieri, Gli interventi di restauro di F. P. nella chiesa diSant’Eligio degli Orefici in et al., La chiesa della Madonnina della Croce e la devozione mariana, Viggiù 1998, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] promossi da quel pontefice: nella Scala santa, il gruppo degli Angeli con la Croce nella volta dell'atrio, e, noto, firmato e datato, raffigurante Davide con la testa di Golia, conservato nella basilicadi S. Paolo fuori le Mura (Ficacci). Il 13 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] basilicadi S. Maria in Aracoeli a Roma e dalla quale risulta che, nel 1571, egli aveva compiuto il sessantesimo anno di del Concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-1981, ad Indicem; J. Lestocquoy-L. Duval Arnould, Le cardinal SantaCroce et le ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada diSanta Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] sante Apollonia e Lucia: quelle della protagonista e del carnefice assieme con la intelaiatura generale del dipinto essendo attribuibili, appunto, al Cignaroli. Seguiva forse di scopre la croce, sull'altare trionfale della basilicadi Monte Berico ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] fama disantità, si ammalò gravemente, L. la assistette.
L. morì subito dopo la sua compagna di vita e di penitenza, il 28 aprile di un scrittura agiografica di L. e al perfezionamento "spaziale" del suo culto nella grande basilica santuariale in ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] s.; S. Della Torre, La basilicadi S. Carpoforo e i suoi restauri antichi e moderni, in Le basilichedi Como, a cura di Id. - M. Di Salvo - E. Rho, Como , pp. 97-106.; S. Della Torre, SantaCrocedi Riva San Vitale: l’architettura, in Camillo ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] Santo, per la coloratura d’azzurro e d’oro della croce lignea su cui doveva essere posto il Cristo bronzeo di . Sartori, Archivio Sartori. Documenti di storia e arte francescana, I, Basilica e convento del Santo, a cura di G. Luisetto, Padova 1983, pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...