L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] , pp. 614-72.
Ead., La chiesa di San Lorenzo, in San Ciriaco. La cattedrale di Ancona, Milano 2003, pp. 95-113.
M.L. Polichetti, La cattedrale di Ancona. Genesi e sviluppo, ibid., pp. 13-35.
F. Redi, La basilicadi San Ciriaco nel medioevo, ibid., pp ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] a tre bracci; nei pressi è una necropoli. In località SantaCroce, nel fondo Padula, a sud-ovest della città moderna e in prossimità dell’autostrada Napoli-Roma, si trovano imponenti terme di età imperiale esplorate da L. Woolley e da E. Gabrici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Pur mostrando, nelle Cantigas de Santa María, che il gallego è Libro de las siete moradas, 1577) e di s. Giovanni della Croce (Cántico espiritual, Noche oscura del alma, arco a ferro di cavallo: S. Juan de Baños, presso Palencia, basilica fondata da ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] dopo una fase di abbandono, sorse, invertendo l'orientamento (con asse N-S), una basilica a tre pianta basilicale e schema a croce iscritta che non trova comunque 129-186.
M. L. Canti Polichetti, Santa Maria della Piazza, Ancona 1981.
N. Alfieri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] passo del Monte Croce Carnico. L’importanza di questo commercio può essere misurata sulla base di alcuni ritrovamenti con essi (di particolare interesse la basilica martiriale che sorge all’interno di una grande villa di proprietà dei Canti ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...