RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] Tesoro della Basilicadi San Francesco ad Assisi, a cura di M.G SantaSofia costantinopolitana del 1396 (Ebersolt, 1923, p. 118) -, la notorietà e conseguente diffusione anche in area occidentale, come si evince dalle numerose menzioni dei tessuti di ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Castelseprio (VA). Zona archeologica. Area a Nord della basilicadi S. Giovanni, Soprintendenza archeologica della Lombardia. Notiziario, di C., il mosaico con la Vergine in trono e il Bambino fra gli arcangeli nell'abside orientale della SantaSofia ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] basilica marciana, dove le immagini di s. Domenico e s. Pietro martire sarebbero "neutralizzate" da quelle dei "santidi A.S.V., S. Anna di Castello, b. 1 Pergamene (notai rispettivamente Antonio di S. Sofia e Donato Pantaleo). Gli eremitani ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] della “basilica doppia” era già stata avanzata da J. Hubert (1952) in base alle titolature delle cattedrali attestate a partire dall’Alto Medioevo, di cui tuttavia non è precisabile l’effettiva antichità, che associano spesso la dedica a un santo a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] ricorre anche nell’esemplare rinvenuto a Santa Maria Capua Vetere nel 1847. Una ), personaggio di valenza integralmente cristiana, Teodelinda fece costruire a Monza la basilicadi S. S. Salvatore di Brescia e quella di S. Sofiadi Benevento (tempio ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] ; quest'ultimo è raffigurato, forse per la prima volta, in un affresco dell'abside della SantaSofiadi Ochrida, della metà del sec. 11°, con s. Basilio il Grande officiante dinanzi all'altare. A partire dal sec. 11° - per es. nelle immagini ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289)
A. Bammer
Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] le chiese diSanta Maria e di San Giovanni Archaeology..., cit., p. 523; id., Basilica privata, in Festschrift E. Diez, Graz Honorem C. M. Danow (Ann. de l'Université de Sofia, Fac. d'Histoire, 76,2), Sofia 1984, p. 445 ss.; F. Hueber, Der Embolos, ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] nel IV sec.: spesso in atto di orante, sola o con intorno i santi Pietro e Paolo; il nome è III dedicava nuovamente alla Madre di Dio la basilicadi S. Maria Maggiore, facendovi di S. Sofia nel 558 erano appesi tre dischi d'argento con le figure di ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] teodosiana di S. Sofiadi Costantinopoli; arco trionfale diSanta Maria Maggiore a Roma; sarcofagi di Ravenna), o anche come agnelli e come colombe nello stesso monumento (tavola di altare nel museo di Marsiglia). Nella basilica del Santo Sepolcro ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] 28 marzo 1705, fu canonico della basilicadi S. Bartolomeo, divenendo invece dall'aprile e alla santa intenzione deldefunto di 100.000 ducati, alla sospensione già inflitta della giurisdizione temporale e spirituale delle abbazie di S. Sofia e di ...
Leggi Tutto
pantocratore
pantocràtore agg. e s. m. [dal gr. παντοκράτωρ -τορος, comp. di παντο- «panto-» e tema di κρατέω «dominare»], anche con iniziale maiusc. – 1. Che può tutto, onnipotente; l’appellativo, usato in età ellenistica come epiteto di...