• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [24]
Arti visive [18]
Storia [8]
Geografia [2]
Sport [3]
Religioni [2]
Storia contemporanea [2]
Italia [2]
Musica [2]
Europa [1]

Martìnez, Francesco

Enciclopedia on line

Architetto (Messina 1718 - Torino 1777), figlio di Simone, lavorò a Novara (campanile di S. Gaudenzio; ampliamento dell'Ospedale Maggiore, 1770-89) e a Torino (tribuna reale del Duomo; tombe di Vittorio [...] Amedeo II e di Carlo Emanuele III nella Basilica di Superga, 1773; facciata della chiesa dell'Annunziata, 1776), mostrandosi particolarmente sensibile alle soluzioni di F. Iuvara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSINA – TORINO – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martìnez, Francesco (1)
Mostra Tutti

Superga, tragedia di

Enciclopedia on line

Incidente aereo avvenuto il 4 maggio 1949. L’aereo era partito da Lisbona con a bordo l’intera squadra del Grande Torino di ritorno da un’amichevole. Lo schianto (h.17.03) contro il muraglione della Basilica [...] di Superga (collina di Torino) ha causato la morte di giocatori, allenatori e dirigenti della squadra, oltre che dei giornalisti al seguito e del personale di bordo. L’incidente ha originato una forte commozione nel paese: con i suoi trionfi in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: LISBONA

Revèlli, Salvatore

Enciclopedia on line

Scultore (Taggia 1816 - Roma 1859). Allievo di P. Tenerani, a Roma eseguì alcune statue a San Paolo fuori le mura. Tra l'altro fu attivo a Genova (Innocenza oppressa, palazzo Bianco) e a Torino (statua [...] di Maria Adelaide di Savoia, basilica di Superga). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO – GENOVA – TAGGIA – TORINO – ROMA

UMBERTO I re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBERTO I re d'Italia Augusto TORRE Figlio di Vittorio Emanuele II, allora duca di Savoia e principe ereditario, e di Maria Adelaide figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, nacque [...] che colpirono la famiglia al principio del 1855, quando nel breve volgere di un mese morirono la nonna, la madre e lo zio Ferdinando. , anziché, insieme con gli altri Savoia, nella basilica di Superga, come era stato anche il desiderio dello scomparso ... Leggi Tutto

SGUANCIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SGUANCIO (o Schiancio) Ernesto Leschiutta Si dice in generale tutto ciò che si pianta obliquamente rispetto all'asse principale di un sistema murato e in particolare le divaricazioni laterali delle aperture. [...] del palazzo Barberini in Roma, opera berniniana del 1630 circa, e nell'Italia settentrionale nel castello di Stupinigi e nella cupola della basilica di Superga a Torino, dello Iuvara, ecc. Altra novità negli sguanci del sec. XVII ci è data dal ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO DI DUCCIO – AMBROGIO DI MILANO – SASSOCORVARO – CISTERCIENSE – RINASCIMENTO

SAGRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRATO Emilio Lavagnino Le facciate delle chiese sono spesso precedute da un ripiano elevato per qualche gradino sul livello stradale. Questo ripiano detto sagrato ha la duplice funzione di creare [...] nelle costruzioni neoclassiche, già preannunciate nella settecentesca basilica di Superga, opera di Filippo Juvara. Nelle chiese moderne il sagrato e la scalinata d'accesso s'incontrano di frequente, giustificati da quelle stesse necessità pratiche ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] la tragedia che rimane più viva nel ricordo degli italiani è quella avvenuta la sera del 4 maggio 1949 presso la basilica di Superga, nella quale fu annientato il Grande Torino. La sera precedente i granata avevano giocato sul campo del Benfica, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] contraddistingue alcune tematiche della ricerca compositiva juvarriana. L’imposizione in forma libera di portici addossati agli edifici, come quello per la basilica di Superga presso Torino (1717-31) e quello ideato – ma non realizzato – per l ... Leggi Tutto

VITTORIO AMEDEO III di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO AMEDEO III di Savoia Paola Bianchi VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] teatro della guerra verso l’Italia incontrandosi con le speranze dei ‘patrioti’ repubblicani. La salma fu tumulata presso la basilica di Superga. Fonti e Bibl.: N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, II, Torino 1878, pp. 475 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO III di Savoia (3)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Odone, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] il 21 e il 22 gennaio 1866. Dopo il funerale a Genova, nella cattedrale di S. Lorenzo, la salma fu trasferita a Torino e tumulata nella basilica di Superga. Per il trigesimo nel capoluogo ligure, dopo alcune polemiche in Consiglio comunale e sui ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – VITTORIO EMANUELE II – PRINCIPE DI PIEMONTE – BASILICA DI SUPERGA – GUGLIELMO EMBRIACO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali