ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] unì, Carlo Emanuele III volle che fosse raffigurato nel bassorilievo della battaglia di Guastalla, che ne orna il sepolcro alla BasilicadiSuperga.
Fonti e Bibl.: G. Grassi di Santa Cristina, Dell’Università degli studi in Mondovi, Mondovì 1804, p ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] 59). A Roma Francesco eseguì, su incarico di Filippo, il disegno a grandezza naturale per la realizzazione di un globo a mosaico in smalto azzurro e oro composto su una sfera di pietra per la basilicadiSuperga (Carboneri, p. 18; Gritella, I, p. 272 ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] con Carlo Bellosio, e la Battaglia dell'Authion per la sala da pranzo (1842); i dipinti (ora nella basilicadiSuperga) per la sala del Caffè (1844); dodici affreschi del fregio della sala delle Guardie raffiguranti le acquisizioni territoriali ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] appesa al collo. Intorno al 1843 il pittore valsesiano Michele Cusa eseguì un ritratto, attualmente conservato presso la basilicadiSuperga, caratterizzato da un abbigliamento non militare (gilet e camicia bianca aperta sul petto) e da una postura ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] a Roma il 4 gennaio 1808 e fu sepolto nella chiesa di S. Nicola di Tolentino, a largo Argentina. Nel 1926 la chiesa fu distrutta e i suoi resti furono esumati e portati alla basilicadiSuperga.
Alla Restaurazione, la vedova Maria Anna non rientrò in ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] dei fratelli Ignazio e Filippo Collino, e mise nella sala manoscritti della biblioteca un busto di Vittorio Amedeo II proveniente dalla basilicadiSuperga: «le persone che non hanno frequentato la biblioteca nelle sale interne» – scriveva al rettore ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] , Ludovico Brandino, Guglielmo Caccia e altri artisti – alla realizzazione della serie di tele con i Ss. Tebei, oggi nel convento della basilicadiSuperga ma proveniente dal castello di Torino, dove è registrata in un inventario del 1631 (Merlotti ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] sovrana in abiti moderni e assisa su un trono neoclassico, nell’estate del 1855 (Torino, basilicadiSuperga; una versione del solo busto, del 1855, è nel castello reale di Racconigi; un secondo busto gli fu ordinato dall’arciduca Ranieri, fratello ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] per i chierici; riuscì ad evitare la chiusura o la demolizione di molte chiese ed edifici religiosi o l'uso profano di essi (tra l'altro quello della basilicadiSuperga); ma soprattutto lavorò per ricomporre gli aspri dissidi che laceravano il ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] e incisione, riguarda il completamento dal 1778, in prosecuzione dei lavori di Francesco Martinez, delle sepolture reali nei sotterranei della basilicadiSuperga, con l’accentuazione del movimento chiaroscurale e, un decennio dopo, la distribuzione ...
Leggi Tutto