SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] , p. 243). Fu sepolta nel duomo di Torino, fino al 1816, quando, sotto il regno di Vittorio Emanuele I, la sua tomba fu traslata nella BasilicadiSuperga.
Fonti e Bibl.: I manoscritti di Giuseppina (romanzi, pensieri, massime, lettere, componimenti ...
Leggi Tutto
SAVOIA GENOVA, Ferdinando
Paola Bianchi
di, I duca di Genova. – Nacque a Firenze il 15 novembre 1822, secondo figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo Lorena.
Suo padrino di battesimo fu [...] lo costrinse a declinare l’incarico.
Morì a Torino il 10 febbraio 1855.
Fu sepolto nella BasilicadiSuperga. Il titolo di duca di Genova passò, così, al secondo figlio della coppia: Tommaso Alberto (1854-1931), ammiraglio, viaggiatore e luogotenente ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] nel palazzo reale della Venaria, il 3 luglio 1741. Sepolta dapprima nel duomo di Torino, fu poi traslata nella basilicadiSuperga.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Corte, Matrimoni, mazzo 42 (in partic. n. 28, Relazione della negoziazione ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] (ordinata nel 1718 da Vittorio Amedeo II), alla sorveglianza della costruzione dell'organo della basilicadiSuperga. Sempre per incarico di corte compose musiche di genere sacro, per soli coro e orchestra, che venivano eseguite in occasione delle ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di
Paola Bianchi
– Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] , Maria Elisabetta (1800-1856).
Nel 1835 le sue spoglie furono tumulate nella basilicadiSuperga. La principessa Maria Cristina, rimasta vedova, visse fra Ginevra e Parigi rifiutando di affidare il figlio, erede putativo al trono sabaudo, al re ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] a Torino, il 18 genn. 1890. Fu sepolto nella basilicadiSuperga. Lo ricorda nella città natia un insigne monumento, opera di Davide Calandra.
Bibl.: Oltre le storie di Spagna, specialmente A. Ballesteros y Beretta, Historia de Espafia ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] organo clericale. Inviso ai liberali piemontesi, l'A., nel 1849, fu accusato di non aver accolto con la dovuta commozione la salma del re Carlo Alberto nella basilicadiSuperga, e costretto a lasciare gli Stati sardi. Nel 1850 il governo pontificio ...
Leggi Tutto
FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco
Cristina Giudice
Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di Vittorio Amedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] , 1973, p. 47).
All'architetto Filippo Juvarra si deve probabilmente la scelta del F. per ulteriori lavori: nella basilicadiSuperga nel 1732 eseguì decorazioni per cartegloria e per un lavabo, nel 1734 fu pagato "per haver dipinti li squarci ...
Leggi Tutto
COMANDO (Comanduto, Comendù), Giovanni
*
Nato a Mondovì nel 1746 (Olivero, 1936, p. 14), è documentato per la prima volta a Roma, dove nel 1777 vinse il primo premio di seconda classe nel concorso del [...] datato 1793, è conservato nella sacrestia della basilicadiSuperga insieme con altri quattro ovali con i ritratti di grandi elemosinieri di corte. Evidentemente il C. aveva raggiunto una posizione di prestigio presso la corte, ricevendo commissioni ...
Leggi Tutto
I grandi incidenti delle squadre
Gigi Garanzini
Oltre alle tragedie legate alla degenerazione in violenza della tifoseria o al cedimento delle strutture degli stadi, la storia del calcio ha conosciuto [...] tragedia che rimane più viva nel ricordo degli italiani è quella avvenuta la sera del 4 maggio 1949 presso la basilicadiSuperga, nella quale fu annientato il Grande Torino.
La sera precedente i granata avevano giocato sul campo del Benfica, per ...
Leggi Tutto