Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] di Massenzio, per far costruire al loro posto un grande edificio riservato al culto della nuova religione, la basilicaLateranense. Si tratta del primo degli edifici cristiani voluti da Costantino regnante da Roma, destinato a essere considerato in ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] a. di cui, secondo i documenti, poteva esser dotata una chiesa (sette a. "argentei" furono donati da Costantino alla basilicalateranense) non erano veri e proprî a., ma tavoli accessori per le necessità del culto. Nel sec. V, però, Simmaco erigeva ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] ; [A. Gugliormella], La scuola organaria veneta nelle Marche, in Concerto di inaugurazione dello storico organo restaurato ... della basilicalateranense di Maria Ss. della Misericordia, Sant'Elpidio a mare 1974, pp. 20 s.; R. Rossi, La tradiz. dell ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] la sistemazione della copertura e per la decorazione pittorica del soffitto a carena della basilica desideriana, condotta secondo il modello della basilicalateranense (Caravita, 1869-1870). L'intervento pittorico si estese anche alla facciata della ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] gli altri gradini dell'ordine sacro tra il maggio 1875 e il 31 marzo 1877, allorché fu ordinato sacerdote nella basilicaLateranense dal card. R. Monaco La Valletta, vicegerente di Roma. Prima ancora di completare gli studi accademici, nel corso del ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] i sudditi alla rivolta. Già in passato, in occasione della promulgazione della scomunica dell'imperatore nella basilicalateranense, l'atteggiamento del predecessore dell'attuale pontefice ‒ secondo la testimonianza di Salimbene de Adam che lo ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] impero e legati alla manifestazione della regalità cristiana. Tra il 1924 e il 1926 si ricordano, infatti, la dedicazione della BasilicaLateranense (324)23, donata da Costantino a papa Milziade dopo l’editto di Milano, il concilio di Nicea (325) e ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] tra A. e l'arcivescovo di Ravenna. Narra Amolfo (11, 3) che costui, mentre il corteo pontificio passava dalla basilicaLateranense a quella V~aticána, si pose, alla destra dell'imperatore, occupando il posto che era proprio dell'arcivescovo milanese ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] armati spoletini. Insieme con Passivo e col suo "vicedominus", il vescovo Teodoro, cercò allora rifugio dapprima nella stessa basilicalateranense, poi in una cappella presso il battistero, dedicata a s. Venanzio. Infine si barricò nella cappella di ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] la residenza vescovile (episcopium) e, già allora infermo, si ritirò insieme al suo clero al riparo della vicina basilicalateranense. Il giorno seguente, una domenica, l'esarca non eseguì subito l'arresto, perché probabilmente temeva la reazione dei ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
retroabside
retroàbside s. f. [comp. di retro- e abside1]. – Abside collocata all’interno di una basilica, parallelamente all’abside vera e propria, che delimita assieme a questa un deambulatorio semicircolare: un esempio era nella basilica...