VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] 2005, pp. 59, 220 s., 226 s., 282, 293, 320 s., 357, 365 s., 407 s.; R. Luciani, Il Complesso Lateranense. Basilica, Palazzo Apostolico, Scala Santa, Roma 2009, p. 159; P. Herde, Bonifaz VIII. (1294-1303). Erster Halbband: Benedikt Caetani, Stuttgart ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del (S.C.V.) Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta [...] Stato meno esteso al mondo: comprende la piazza e la basilica di S. Pietro, i palazzi circostanti con le raccolte artistiche e alla Convenzione finanziaria, fa parte dei Patti lateranensi - attraverso la cessione in sovranità a quest'ultima ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] del 14 gennaio 1505, e fece riconfermare nel Concilio lateranense (16 febbraio 1513) una bolla, che dichiarava nulla volle fosse innalzata sulla tomba di Pietro, in luogo dell'antica basilica, veneranda ma presso a rovina, tale casa, che superasse in ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] sia nella descrizione, fatta dal Liber Pontificalis, del palazzo Lateranense, il quale avrebbe avuto, secondo il piano della a quelle di Giustiniano e di Teofilo, dai palagi di Basilio I a quelli di Costantino Porfirogenito e Niceforo Foca. Sul ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] subito, nel settembre 1555, il posto di maestro della basilica di S. Giovanni in Laterano, che si trovava Schmitz, P., Lipsia 1914; R. Casimiri, Il codice 59 dell'archivio musicale lateranense, autografo di G. P. da P., Roma 1919; Z. Kendrick Pyne, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] cui intanto doveva esser terminata, forse dal Della Porta, la facciata; il grande palazzo lateranense (1587-88) e la loggia della benedizione nel lato nord della basilica di S. Giovanni e l'esterno rifacimento dell'edificio del Sancta Sanctorum; il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] chiavi. Vinto dalle parole del papa, andò a far penitenza nella basilica di San Pietro, depose qui le insegne regie, si ritirò con fortuna del regno, non ostante che Innocenzo, nel concilio lateranense del 1139, lo scomunicasse ancora. In quel tempo, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in senso proprio. Le palatine pugliesi erano: anzitutto la basilica di S. Nicola di Bari, la posizione del cui di Roma. Egli conclude la pace coi Normanni e nel sinodo lateranense del 1059 emana il famoso decreto sull'elezione papale, che riduce ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] in luce negli scavi di questi ultimi anni.
I pozzi di talune basiliche e chiese romane (a S. Pudenziana, a S. Prassede, a biografo, prima di farsi armare cavaliere si bagnò nel battistero lateranense, nella vasca medesima di "pietra di paraone" che ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] di Cluny. Una raccolta completa dei testi epigrafici della Basilica vaticana nel sec. XII ci è data da Pietro Mallio insigne di antiche iscrizioni cristiane è quella del Museo cristiano lateranense, ordinata prima dal De Rossi, e poi dal Marucchi; ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
retroabside
retroàbside s. f. [comp. di retro- e abside1]. – Abside collocata all’interno di una basilica, parallelamente all’abside vera e propria, che delimita assieme a questa un deambulatorio semicircolare: un esempio era nella basilica...