Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] di S. Irene, trasformata oggi in museo d'armi, bell'esempio di basilica con cupola, e quella dei Santi Sergio e Bacco, chiamata, non si un patriarca latino, Innocenzo III riconobbe, nel concilio lateranense del 1215, il secondo posto alla sede di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] decorazione architettonica (transenne; imposte del battistero lateranense, del sec. V), contribuendovi, accanto ai più in oro o argento, ma in bronzo (Duomo di Siena, Basilica del Santo a Padova), e accanto ai capolavori della scultura si sviluppò ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] e sull'area di un precedente edificio sacro, la nuova basilica fu eretta da quei maestri comacini che per parecchi secoli
1° Periodo. - La preparazione. - Il quinto Concilio lateranense era, si può dire, appena chiuso, con il ripudio delle ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] promulgare e applicare le costituzioni del sinodo pasquale lateranense del 1059, trova un terreno mirabilmente preparato. di Zara, il modello, sia pure all'ingrosso è la basilica marciana; nei cortili dei palazzi privati, con l'adorna vera ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] di papa Ilario (461-468) per il battistero lateranense. Nelle tombe barbariche non sono infrequenti gli ornamenti d tesoro del duomo di Colonia, circa 1200), a foggia di basilica con ventiquattro figure a sbalzo di profeti e di apostoli, monumentali ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Nel novembre, il papa, nel solenne consesso del concilio lateranense, esortò ancora i cristiani alla crociata. Fu stabilita e pacificamente in Gerusalemme e assunse la corona regia nella basilica del Santo Sepolcro (17-18 marzo 1229); poi ripartì da ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] . La piazza di San Michele dove fu il foro, con la superba basilica romanica e il Palazzo Pretorio (1501), è vicina a Canto d'Arco, fine del '700, quando con i beni della Congregazione lateranense di S. Frediano s'istituì il Pio Istituto o Università ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] matrona Sabinilla. Presso la cripta fu innalzata nel sec. IV una basilica dal papa Giulio I (337-52); e intorno ad essa si formò , e in pochi altri cimiteri. Due pezzi stanno al Museo Lateranense (clipei a cubi grossolani con figure di uomo e donna, ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] a Roma, in S. Giovanni Laterano, a Milano nella Basilica Fausta.
Dall'esuberanza di mezzi usati con grandezza e di 24 m. di ampiezza, e quella, distrutta, del Battistero lateranense.
A questo ampio e grandioso ciclo romano, nel quale ogni esperienza ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] la "bestemmia" di Sirmio; ma i semiariani, con Basilio, ebbero la meglio. Si parlava di somiglianza del Figlio sull'Esquilino presso la Domus Merulana, a breve distanza dal Patriarchio lateranense, veniva anch'essa riconsacrata (Greg. M., Dial., III, ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
retroabside
retroàbside s. f. [comp. di retro- e abside1]. – Abside collocata all’interno di una basilica, parallelamente all’abside vera e propria, che delimita assieme a questa un deambulatorio semicircolare: un esempio era nella basilica...