GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] di settembre 592, con precisi riferimenti ai luoghi - le principali basiliche e anche chiese più piccole e periferiche - e a eventi cantorum all'interno della strutturazione dell'"episcopium" lateranense, rimase nel corso dei secoli uno dei primi ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] . Lorenzo f.l.m., per il battistero presso S. Agnese e per quello Lateranense. Questi dati coincidono con le fonti disponibili per altri complessi di culto, come le basiliche di Ostia, Capua e Napoli (Geertman, 1988). Coronae auree e argentee, pur se ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] dallo stesso luogo sulle sue spalle dodici ceste di terra. Il giorno successivo dà inizio alla costruzione di una basilica nel palazzo Lateranense e promulga un’altra legge che concede vesti candide e venti solidi a qualunque povero si converta al ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] e il rogo dei libelli di nuovo nel battistero lateranense (1636-1649), la visione della croce e quella 1998, pp. 51 segg., 158; I. Lavin, Bernini in San Pietro, in La Basilica di San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 177 ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Augusteische Architektur in Ephesos, Vienna 1974, pp. 26-37.
(P. Gros)
Basilica Cristiana. - Secondo gli Atti degli Apostoli (2, 46), e per l'apostolo di ben 123 m. Come la B. Lateranense presentava cinque navate, delle quali quella centrale limitata ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 56, 1995, pp. 30-59; Id., Architettura e archeologia intorno alle basiliche di Roma e alla ricostruzione di S. Paolo f.l.m., in culturali ecclesiastici. Dall’accordo di revisione del concordato lateranense alla recente Intesa, «Vita e pensiero», 80 ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] e locale. L'attuazione dei canoni del IV concilio lateranense (1215) e del Lionese I (1245) e II Ibid., pp. 334-337.
41. Ibid., pp. 338-348.
42. B. Betto, Il capitolo della basilica, pp. 21-49 (in partic. pp. 34-36, 45-49), 195-209.
43. Ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] più antichi, alla metà del VI secolo125: la basilica detta costantiniana del Laterano, l’annesso battistero lateranense e la basilica sessoriana (Santa Croce in Gerusalemme), e poi le basiliche cimiteriali come quella dei Ss. Pietro e Marcellino ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] tradizionale95: dagli Actus Sylvestri all’abside del Triclinio Lateranense fatto erigere da papa Leone III (momento in Storie della Vera Croce di Piero della Francesca, conservati nella basilica aretina di San Francesco (in particolare il Sogno di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] un ruolo chiave nella riforma liturgica del concilio lateranense IV celebrato quello stesso anno. L’impianto R. Salvini, Agnolo Gaddi, in Il Complesso monumentale di Santa Croce. La basilica, le cappelle, I chiostri, il museo, a cura di U. Baldini, B ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
retroabside
retroàbside s. f. [comp. di retro- e abside1]. – Abside collocata all’interno di una basilica, parallelamente all’abside vera e propria, che delimita assieme a questa un deambulatorio semicircolare: un esempio era nella basilica...