COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] l'alta colonna e' l verde lauro"). Cfr. inoltre: C. Rasponi, De basilica et patriarchio Lateranensi libri quattuor, Romae 1657, pp. 130 s. (concessione di indulgenze alla basilicalateranense); Recueil des chroniques de Flandre, a cura di J. De Smet ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] ultimi Medici 1670-1743, in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 55, 58-60; F. Caraffa, La cappella Corsini nella basilicalateranense (1731-1799), in Carmelus, XXI (1974), pp. 281-285, 294-336; I. Belli Barsali - M.G. Branchetti, Ville della Campagna ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] al conclave in cui fu eletto Alessandro VII.
Morì a Roma il 12 ott. 1655, e fu seppellito nel battistero della basilicalateranense, della quale aveva conservato il canonicato concessogli da Urbano VIII.
Fonti e Bibl.: A. Leman, Urbain VIII et la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] dalla commissione.
Eletto e consacrato Innocenzo IX, il C. accolse, il 6 o l'8 nov. 1591, questo papa nella basilicalateranense per la cerimonia del possesso. Il 12 apr. 1592 ripeté il rito per Clemente VIII. Durante il conclave per l'elezione di ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] e vago» (Titi, 1686, p. 120) la chiesa di S. Elisabetta dei Fornari (1645-50); programmò il restauro della basilicalateranense (1645; Heimbürger Ravalli, 1977, p. 217); progettò una nuova ala del convento di S. Andrea della Valle (1650-51), compiuta ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] . Nel 1731, con Ugo Annibale Traeri, effettuò un importante intervento sul monumentale organo tardocinquecentesco della basilicalateranense, dotandolo di una seconda tastiera azionante un piccolo organo. Restaurò gli organi nella corsia degli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Chiaramonti, nel 1838, una Veduta del sotterraneo di S. Martino ai Monti e il Battistero della basilicalateranense, nel 1840. Più interessante resta tuttavia la produzione disegnativa, di cui la Calcografia nazionale conserva quarantasei grandi ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] in filosofia (1862), teologia (1866) e in utroque jure (1870). Questo percorso formativo lo portò a ricevere, nella basilicaLateranense, il 17 marzo 1866, il sacerdozio dalle mani del cardinale vicario Costantino Patrizi e a pronunciare, il 18 ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] dal fratellastro Giovanni, che diverrà cardinale nel 1785. Nel 1780 il cardinale G. B. Rezzonico, arciprete della basilicalateranense, lo nominò suo vicario, e nel 1785 il papa lo promosse luogotenente civile del cardinale vicario: impiego, questo ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] proprio da d’Arpino per la realizzazione, in vista del giubileo del 1600, degli affreschi del transetto della basilicaLateranense, dove eseguì coppie di putti (Baglione, 1642). Presumibilmente intorno al 1600 si collocano i Ss. Benedetto, Scolastica ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
retroabside
retroàbside s. f. [comp. di retro- e abside1]. – Abside collocata all’interno di una basilica, parallelamente all’abside vera e propria, che delimita assieme a questa un deambulatorio semicircolare: un esempio era nella basilica...