LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] .
Il 1° apr. 1910 il L. fu traslato alla sede titolare di Caristo, fu nominato vicario del cardinale arciprete della basilicalateranense e segretario della congregazione dei Riti, ufficio che lo portò a prendere parte alle riforme volute da Pio X in ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] seguente fu nominato protonotario apostolico; aveva già fama di esperto di diritto, per cui il capitolo della patriarcale basilicalateranense lo volle suo vicario generale per l'abbazia di S. Pietro di Ferentillo presso Spoleto, e la congregazione ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] scisma, né risulta da alcuna testimonianza che fosse presente, il 28 giugno 1083, alla presa di possesso della basilicalateranense da parte di Guiberto; sembra invece che abbia partecipato alla consacrazione dell'antipapa in Roma (24 marzo 1084) e ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] di S. Maria del Pianto alle porte del ghetto ebraico e, dal 1801, esorcista e accolito della basilicalateranense, G. contribuì in modo determinante alla fondazione di nuovi sodalizi, destinati ad avere un ruolo fondamentale nella restaurazione ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] , le cariche di protonotario apostolico e procuratore fiscale del Popolo romano. Nel frattempo ottenne un canonicato presso la basilicalateranense e, alla morte del fratello Achille (13 luglio 1568), conseguì il canonicato di S. Pietro, in origine ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] della segnatura apostolica di grazia, mentre fu legato a latere per l’apertura e chiusura della porta santa della basilicalateranense in occasione del giubileo del 1700.
Protettore dal 1689 del nobile pontificio Collegio Clementino di Roma, affidò a ...
Leggi Tutto
DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] , nei dieci anni in cui fu alunno del Seminario romano e "dovendo assistere nelle feste solenni al coro" della basilicalateranense, il solo Benedictus a otto voci (quasi certamente quello stesso lodato dal Pitoni), che anch'egli apprezza in quanto ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] l'imbarco dei prelati di Spagna, Francia e Inghilterra diretti al concilio che si doveva tenere in Roma, nella basilicaLateranense, contro Federico II. Questa lettera documenta che frate A. fu scelto da Gregorio IX quale suo rappresentante per tale ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] lo nominò segretario delle lettere latine, consultore dell'Indice, votante di Segnatura di grazia e canonico della basilicalateranense, carica poi sostituita da quella della visita alla giurisdizione di Ferentillo. Morto Benedetto XIV, che lo stesso ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] essa il carattere di perpetuità e inamovibilità. Gli venne affidato anche l'incarico di occuparsi delle carte antiche della basilicalateranense, che ordinò e dispose in migliore stato di conservazione e di cui compilò l'inventario nel 1763. Nel 1765 ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
retroabside
retroàbside s. f. [comp. di retro- e abside1]. – Abside collocata all’interno di una basilica, parallelamente all’abside vera e propria, che delimita assieme a questa un deambulatorio semicircolare: un esempio era nella basilica...