Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] con tessere fatte di pietre locali. Ciò dimostra l'esistenza in C. di un artigianato fiorente anche nell'età paleocristiana.
Le basiliche del capoluogo non erano meno vaste e sontuose di quelle dell'interno. Abbiamo già ricordato quelle che si sono ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] in onore di A. Fanfani, Milano 1962, pp. 3-88; E. De Miro, Agrigento paleocristiana e bizantina, in FelRav, CXIX-CXX, 1980, pp. 131-171; L. Trizzino, La basilica bizantina di S. Gregorio Agrigentino nel tempio della Concordia, ibid., pp. 172-188; E ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] stato sollevato il dubbio che la serie evangelica non risalga alla fase paleocristiana (Tronzo, 1985, p. 105) - ebbe un'eco vastissima ( 1988, pp. 43-48; H.L. Kessler, L'antica basilica di S. Pietro come fonte e ispirazione per la decorazione delle ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] , p. 30).
Il palazzo sorse sul sito della chiesa paleocristiana di S. Lorenzo in Damaso, che fu demolita per essere Cassanelli - S. Rossi, Roma 1984, pp. 125-142; S. Valtieri, La Basilica di S. Lorenzo in Damaso…, Roma 1984; P.P. Bober - R. Rubinstein ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] periodi precedenti. Per quel che riguarda l'epoca paleocristiana, è certo, grazie in particolare a ricerche condotte più importante edificio paleocristiano di R. a noi noto è la basilica sita nella Via Paolo Mela (fondo Chatziandreou), lunga c.a 60 ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] che ha posto è stata quella condotta a Roma nel 1940-49 sotto la basilica di S. Pietro da B.M. Apollonj Ghetti, A. Ferrua, E. La primitiva arte cristiana, Roma 1962; A. Grabar, L'arte paleocristiana: 200-395, Milano 1980; Id., L'età d'oro di ...
Leggi Tutto
LOCRIDE (Λοκρίς, Locris)
Ph. Dakoronia
Regione storica della Grecia centrale, divisa dalla Focide e dalla Doride in due parti: una sud-occidentale, detta L. Ozolia, lungo il golfo di Corinto, l'altra [...] corso della Dark Age, nuovamente dal Geometrico fino a epoca paleocristiana. Il sito era stato già identificato con quello della città di Un noto monumento del periodo paleocristiano è la basilica dei Dafnusi, presso l'odierno villaggio di Haghios ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (v. vol. VII, p. 1142)
G.Cavalieri Manasse
Recenti indagini (1988-1993) sulla sinistra d'Adige (Via Redentore) hanno portato in luce un settore di cinta muraria [...] il complesso della curia-area pubblica recintata e la basilica, che si sviluppavano su due superfici simmetriche e di pp. 11-71; G. P. Marchini, Verona romana e paleocristiana, in Ritratto di Verona. Lineamenti di una storia urbanistica, Verona 1978 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] , nel ritenere che l’insula episcopalis di età paleocristiana era ubicata nel medesimo sito dell’attuale duomo e Atti della XXI Settimana CISAM, Spoleto 1974, pp. 711-47.
La basilica di S. Gregorio Maggiore in Spoleto, Spoleto 1979.
J. Esch, La ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] uno dei più antichi e notevoli esempi di architettura paleocristiana della città: il c.d. Catabulum, cioè il , pp. 509-521; M. Pagano, J. Rougetet, Il battistero della Basilica Costantiniana di Capua (cosiddetto Cata- bulum), in MEPRA, XCVI, 1984, pp ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...