FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] (v.), che esercitò un'influenza fondamentale anche in età paleocristiana, non limitata ai luoghi del F., dove è documentata corinzio 'popponiano' in altre chiese coeve dell'arco adriatico (basilica di S. Giusto a Trieste, duomo di Caorle, S. ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] episodi del toro, della battaglia e della dedicazione della basilica. Il santuario garganico a Monte Sant'Angelo divenne meta 416-466; P. Testini, Nota introduttiva ai monumenti paleocristiani del Gargano, Puglia paleocristiana 1, 1970, pp. 3-16; M. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] …, Rome 1969, pp. 192 s., 294-307; G. Bovini, Grado paleocristiana, Bologna 1973, pp. 79 s., 95, 99, 133, 135, 140 1980, pp. 377-379, 381, 387; G. Marchesan Chinese, La basilica di piazza della Vittoria a Grado, in Grado nella storia e nell'arte, ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] infine, per un orientamento generale, si veda la voce paleocristiana, arte. Per la storia degli studî sul primo per la forma, a tali edifici. Ad Efeso, nel V sec., una basilica a croce libera, coperta a tetto, aveva per nucleo un'edicola quadrata, a ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] casi di Aquileia, Parenzo e Salona, Aquileia nostra 56, 1985, coll. 361-412; A. Šonje, I mosaici parietali delle basilichepaleocristiane del Parentino in rapporto con gli altri mosaici delle coste adriatiche, Atti del Centro di ricerche storiche di ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (ν. vol. III, p. 673 e S 1970, p. 333)
M. Sève
G. Gounaris
Dal 1970 a oggi la conoscenza dell'antica F. si è enormemente accresciuta grazie allo sviluppo [...] dimensioni è stata scavata 20 m a SO della basilica extramurale A, da Ch. Bakirtzis. Ha un pavimento a mosaico con ornati geometrici, al di sotto del quale si trovavano due tombe paleocristiane.
Nuovo complesso abitativo (?). - Nel 1988 è iniziato lo ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (v. vol V, p. 354)
G. Gruben
È la maggiore delle isole Cicladi (428 km2), ed è attraversata da N a S da una catena montuosa, dell'altezza massima di 1000 m, che [...] V sec., e nel VI-VII d.C. vi sorse una basilica. Due iscrizioni della prima età arcaica dedicate ad Apollo (fra cui un e decorate in parte da mosaici e dipinti.
Nell'epoca paleocristiana, caratterizzata nei secc. V-VI da una vasta cristianizzazione, ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. IV, p. 731 e S 1970, p. 445)
A. Frova
M. P. Rossignani
S. Lusuardi Siena
1970, p. 445). - Topografia generale. - Una serie di sistematiche campagne [...] Ν e affiancato da due tempietti; sul lato E è la basilica civile, non completamente scavata, e della quale sono ipotetiche le ), e si sono impostati sulla muratura della fabbrica paleocristiana e altomedievale. Le numerose campagne di scavo condotte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] processione imperiale e religiosa che si svolge nel nartece di una basilica. I sacerdoti, diaconi e patriarca, si sono avvicinati con di pubbliczione nel 1959); W. F. Volbach-M. Hirmer, Arte Paleocristiana, Firenze 1958, pp. 37-38; P. W. Lehmann, ...
Leggi Tutto
MESSENIA
N. Kaltsas
Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] sembra essere stata qui venerata dal Geometrico alla fine dell'antichità. In epoca paleocristiana, al di sopra degli antichi ruderi, venne edificata una basilica. In tutto sono stati distinti cinque templi, corrispondenti a differenti momenti edilizi ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...