APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] del sec. 4° le due più antiche raffigurazioni di questo tipo: il mosaico pavimentale posto sotto l'altare della basilicapaleocristiana greca di Acrini (Macedonia occidentale; Doux, 1960; Toubert, 1970, p. 125, n. 94), nel quale le colombe nimbate ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] G.B. de Rossi-A. Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935.
F. Guidobaldi, San Clemente. Gli edifici romani, la basilicapaleocristiana e le fasi altomedievali, Roma 1992, pp. 159-67.
R. Martorelli, Albano Laziale nell'alto medioevo: la nascita del ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , pp. 118-127.
Id., Gli affreschi della chiesa di S. Giovanni in Tubre, ivi, 10, 1956, pp. 35-41.
Id., La basilicapaleocristiana di Bolzano, ivi, 11, 1957, pp. 7-20.
Id., Architettura medievale del Trentino e dell'Alto Adige, Rovereto 1961.
E. Egg ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] carta d'Italia al 100.000. Foglio 32, Como, a cura di M. Bertolone, Firenze 1954; F. Tolotti, Tre basilichepaleocristiane dedicate agli Apostoli in alta Italia, in Miscellanea Giulio Belvederi, Città del Vaticano 1954, pp. 370-385; L. Fraccaro De ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] dell'abbaziale di S. Crisogono, consacrata nel 1175, e della nuova cattedrale di S. Anastasia, eretta sulle rovine della basilicapaleocristiana del sec. 5°; ad Arbe vennero innalzati le facciate e i campanili della cattedrale di S. Maria e delle ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] trovano a Patrasso, Argo, Ermione, Tegea, Trezene, Metana, Corone, Filiatra e Gheraki, solo per ricordarne alcune. La basilicapaleocristiana più ricca e significativa sorse a Lecheo, il porto settentrionale di Corinto, come sede del metropolita di ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] è stata confermata da indagini archeologiche (Le Maho, 1994). Sebbene non sia possibile ricostruire l'architettura della basilicapaleocristiana che si ergeva sul sito della navata dell'od. cattedrale di Notre-Dame, è stata ritrovata, in occasione ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] ad absidi contrapposte, di tipo nordafricano. La recente scoperta di un fonte battesimale, appartenente a una basilicapaleocristiana, nel patio delle Bandiere dell'Alcázar di Siviglia, in un'area in cui le iscrizioni indicano l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] Ηπειϱωτιϰὰ Χϱονιϰά 23, 1981, pp. 9-111; D. Konstantios, Νέα παλαιοχϱιστιανιϰὴ βασιλιϰὴ στὴ Νιϰόπολη τῆϚ ᾽Ηπείϱου [Una nuova basilicapaleocristiana a Nicopoli di E.], ivi, pp. 346-349; P. Soustal, Nikopolis und Kephallēnia -Tabula Imperii Byzantini 3 ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] architettonica altomedioevale, Arte in Friuli. Arte a Trieste 5-6, 1982, pp. 99-103; S. Tavano, Le proporzioni nelle basilichepaleocristiane dell'alto Adriatico, Quaderni giuliani di storia 3, 1982, pp. 7-21; D. Gioseffi, L'abside dell'Assunta in S ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...