Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (v. vol. vii, p. 625)
X. Dupré Raventós
E. M. Koppel
Negli ultimi anni, la ricerca archeologica a T. ha avuto un forte sviluppo, registrando un notevole [...] 1988. - Anfiteatro: AA.VV., L'Anfiteatre romà de Tarragona, la basílica visigòtica i l'església romànica, Tarragona 1990. - Necropoli: M. D. Del Amo, Estudio critico de la Necrópolis Paleocristiana de Tarragona, 2 voll., Tarragona 1979 e 1981; AA.VV ...
Leggi Tutto
ORTA SAN GIULIO
P. Castellani
Comune del Piemonte in prov. di Novara, sito sulla riva orientale del lago d'Orta, comprendente l'isola di San Giulio.Il primo insediamento sull'isola di San Giulio è tradizionalmente [...] , campanile antistante l'angolo meridionale di facciata) e un'altra di epoca probabilmente paleocristiana, costituita da un'abside rivolta a N.Per la basilica attuale - fatta salva la presumibile anteriorità dei capitelli, riutilizzati all'interno, e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] abitato. Restano molte insigni testimonianze di edilizia paleocristiana, riflesso del ruolo importante svolto dalla i resti dei ss. Gervasio e Protasio che trasferì nella vicina basilica ambrosiana, da lui consacrata nel 386 e che accolse anche le ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] che vi lasciavano (secondo un uso largamente presente in età paleocristiana) il loro nome o quello di parenti e amici, o 9°; quelli analogamente eseguiti sull'affresco dell'Ascensione nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma, ove figurerebbe ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] († 259 d. C.) sorsero una necropoli e una basilica cimiteriale. Più tardi sull'anfiteatro, luogo del martirio, si XXIV, 1951, p. 67 ss.; G. Bovini, I sarcofagi paleocristiani della Spagna, Città del Vaticano 1954. Su Centcelles e i recenti scavi ...
Leggi Tutto
Vedi ABDERA dell'anno: 1958 - 1994
ABDERA (v. vol. I, p. 3 e s 1970, p. I)
Ch. Kukuli
Chrysanthaki
Recenti scavi nella città e nelle sue necropoli hanno messo in luce nuovi elementi che illustrano le [...] monete e anche dalla probabile presenza di una chiesa paleocristiana con battistero al di sotto della chiesa episcopale di hanno messo in luce la già menzionata chiesa episcopale. La basilica cimiteriale extramurale, con l'estesa necropoli del IX-XI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] . Cassio a Narni, creduta di età paleocristiana, ma più probabilmente attinente a una ristrutturazione Rota, Spoleto e dintorni, Spoleto 1905, p. 72; U. Gnoli, L'antica basilica ugoniana e il duomo di G. da G.inAssisi, in Augusta Perusia, I (1906 ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] vennero messe in luce strutture pertinenti ad una chiesa paleocristiana; il D. fu chiamato a seguire lo scavo all'interesse archeologico" (Cenni introduttivi alla relazione sullo scavo della basilica di S. Tecla e dei battistero di S. Giovanni nella ...
Leggi Tutto
JOUARRE
C. Heitz
Villaggio della Francia centrosettentrionale, sull'altopiano del Brie (dip. Seine-et-Marne), presso cui sorge l'omonima abbazia fondata nel 630 da Adone, figlio di Autario e Aiga, i [...] lui fondata. La struttura, un tempo sottostante al presbiterio della basilica di Saint-Paul, ha una pianta rettangolare (m. 8,20 , levano le braccia come gli oranti dell'epoca paleocristiana, mentre il Cristo giudice tiene nella sinistra un cartiglio ...
Leggi Tutto
Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994
BARI (v. vol. I, p. 980)
E. M. De Julis; G. Bertelli
Anche in quest'ultimo trentennio, come in passato, le scoperte archeologiche nell'ambito del territorio dell'antica [...] databili al VI sec. sono conservati nell'esaforato della Basilica di S. Nicola.
La presenza di una comunità di Bari, ibid., pp. 305-311; G. Otranto, Note su Bari paleocristiana, in Quaeritur inventus colitur. Miscellanea in onore di U. M. Fasola, II ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...