Architetto e archeologo danese (Libau 1887 - Copenaghen 1961), ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia (Recherches à Salone, I-II, 1928-33; Forschungen in Salona, III, 1939) e a quelli di Calidone [...] sacrum, 1941) e ha avanzato l'ipotesi che la basilicapaleocristiana si sia sviluppata dalla contaminazione di un sacello cristiano senza tetto (basilica discoperta) con la basilica civile (coperta). È stato socio straniero dell'accademia dei ...
Leggi Tutto
Propriamente, in tutti gli organismi architettonici nei quali la copertura grava, oltre che sulle murature perimetrali, anche su strutture intermedie costituite da sostegni allineati, ognuno degli spazi [...] l’area complessiva coperta. La struttura a tre o cinque n. è peculiare della basilicapaleocristiana, sotto forme non diverse da quelle della basilica forense romana, ed è rimasta lo schema tradizionalmente preferito per gli edifici sacri cristiani ...
Leggi Tutto
(o Q. Lūza) Località della Siria nord-occidentale, a O di Aleppo. Importanti i resti di una basilicapaleocristiana (fine 5° sec.): l’imponente struttura a conci ha impianto a tre navate divise da archi [...] su pilastri, abside aggettante con semicolonne all’esterno, nartece fiancheggiato da torri. Interessante anche la decorazione scultorea figurata (teste degli arcangeli Michele e Gabriele) ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] volta e gli angeli all'interno.Il c. di S. Cecilia, punto conclusivo della decorazione interna della basilicapaleocristiana in stile gotico rayonnant, ripete la struttura del precedente e presenta un'altrettanto ricca decorazione scultorea - sempre ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] , Oslo 1951, pp. 71-124; A.K. Orlandos, ῾Η ξυλόστεγοϚ παλαιοχϱιστιανιϰὴ βασιλιϰὴ τῆϚ μεσογειαϰῆϚ λεϰάνηϚ [La basilicapaleocristiana con copertura in legno nel bacino mediterraneo], I, Athinai 1952, pp. 131-154; P. Testini, Archeologia cristiana ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] .Per quanto riguarda la cattedrale, gli scavi effettuati dopo la guerra hanno rivelato l'esistenza di una basilicapaleocristiana sul sito di un palazzo imperiale leggermente anteriore. I ritrovamenti archeologici sembrano quindi concordare con la ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] di Kaiseraugst, nella Svizzera settentrionale, e, in Germania, quelli di Bonn e di Boppard (Renania-Palatinato), dove una basilicapaleocristiana venne eretta nelle terme del castrum; inoltre, una vasca messa in luce nel corso di scavi a Colonia è ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] da Modena, a cura di L. Menegazzi, cat., Treviso 1979, pp. 75-109: 104; A. Alpago Novello, Ricerca degli assi della basilicapaleocristiana e dei due primi battisteri di Feltre, Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore 51, 1980, pp. 103-106; M.C ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] , pp. 118-127.
Id., Gli affreschi della chiesa di S. Giovanni in Tubre, ivi, 10, 1956, pp. 35-41.
Id., La basilicapaleocristiana di Bolzano, ivi, 11, 1957, pp. 7-20.
Id., Architettura medievale del Trentino e dell'Alto Adige, Rovereto 1961.
E. Egg ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] ad absidi contrapposte, di tipo nordafricano. La recente scoperta di un fonte battesimale, appartenente a una basilicapaleocristiana, nel patio delle Bandiere dell'Alcázar di Siviglia, in un'area in cui le iscrizioni indicano l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...