MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] regioni centrali, in primo luogo umbri e toscani, più evidenti a partire dalla metà del Duecento.Nella basilicapaleocristiana sottostante la chiesa romanica di S. Maria della Piazza ad Ancona sono stati rinvenuti tre strati pittorici sovrapposti ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] all'A. anche in opere di tipo diverso: se è discussa la possibilità che determinati tipi di edifici ecclesiastici (quali la basilicapaleocristiana e la cattedrale gotica) o singole costruzioni (come il 'nucleo architettonico romano' della ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , degli inizi del 6° secolo.Alcune ipotesi (Bresciani Alvarez, 1970; Micheletto, 1980) avanzate sulla tipologia planimetrica della basilicapaleocristiana propendono per una costruzione absidata a tre navate su colonne, collegata a S-E con il sacello ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] completamente rifatti al tempo di Carlo I, tra il 1270 e il 1275. Nel luogo si erano avute prima una basilicapaleocristiana e successivamente una chiesa appartenuta al Capitolo di Aversa e donata da questo nel 1224 ai Francescani. Sui resti della ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] volta e gli angeli all'interno.Il c. di S. Cecilia, punto conclusivo della decorazione interna della basilicapaleocristiana in stile gotico rayonnant, ripete la struttura del precedente e presenta un'altrettanto ricca decorazione scultorea - sempre ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Congresso nazionale di archeologia cristiana, Pesaro-Ancona 1983", Firenze 1986a, pp. 659-671; id., Storia degli scavi della basilicapaleocristiana di Siponto, Vetera Christianorum 23, 1986b, pp. 337-378; V. Pace, Pittura del Duecento e del Trecento ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] in quelle regioni del mondo occidentale in cui si voleva restare fedeli al tipo di chiesa rappresentato dalla basilicapaleocristiana, la quale aveva muri sottili e cleristorio ben illuminato. Gli architetti romani che avevano costruito i prototipi ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] ex novo di edifici religiosi, mentre vennero frequentemente ristrutturate e dotate di nuovi apparati decorativi le antiche basilichepaleocristiane come Aghios Epiphanios a Salamina e Aghia Kyriaki a Pafo (od. Nea Paphos).Complessi religiosi di nuova ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] , Oslo 1951, pp. 71-124; A.K. Orlandos, ῾Η ξυλόστεγοϚ παλαιοχϱιστιανιϰὴ βασιλιϰὴ τῆϚ μεσογειαϰῆϚ λεϰάνηϚ [La basilicapaleocristiana con copertura in legno nel bacino mediterraneo], I, Athinai 1952, pp. 131-154; P. Testini, Archeologia cristiana ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] .Per quanto riguarda la cattedrale, gli scavi effettuati dopo la guerra hanno rivelato l'esistenza di una basilicapaleocristiana sul sito di un palazzo imperiale leggermente anteriore. I ritrovamenti archeologici sembrano quindi concordare con la ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...