Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] dalla sepoltura e convogliati sul progetto messo in campo da Bramante di un radicale rifacimento moderno della basilicapaleocristiana di San Pietro, cui si diede assoluta priorità posponendo indefinitamente i piani per il sepolcro. La reazione ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] sezione per ogni oggetto la posizione di rinvenimento, principio basilare di ogni scavo rigorosamente condotto.
b) Secolo XX. Scavo da un edificio (ad esempio tempio trasformato in basilicapaleocristiana) o da un quartiere urbano quando - caso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] all’alto medio evo. Lo scavo di Villa Clelia, Imola 1979, pp. 60-65.
G. Cuscito, Grado e le sue basilichepaleocristiane, Bologna 1980.
W. Müller Wiener, Riflessioni sulle caratteristiche dei palazzi episcopali, in FelRav, 124-126 (1983), pp. 103-45 ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] lavori confermeranno la datazione non più recente della metà del V sec. che sinora sembra doversi assegnare alla basilicapaleocristiana pestana, avremmo il documento del primo insediamento cristiano a P., quando il paganesimo, così ricco qui di ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] scoperti durante lavori pubblici o privati e soprattutto durante le costruzioni di nuove case. I più importanti sono: una basilicapaleocristiana, la quinta della serie, le rovine della quale sono state identificate ad una distanza di 2 km circa ad ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] ed abside ornata da un mosaico con motivi decorativi, probabilmente una cappella sepolcrale appartenente alla grossa basilicapaleocristiana sorta sulle costruzioni romane.
Le necropoli si trovano nelle immediate adiacenze delle mura; la necropoli ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] delle volte una conservazione migliore di edifici altrimenti destinati al degrado più completo. Vanno ricordati gli esempi della basilicapaleocristiana di Phlabias, divenuta nel 1489 l'Ala Cami, con l'aggiunta, tra l'altro, di un minareto cilindrico ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] oggetto di discussione: quello che preme evidenziare è che, pur facendo riferimento alla tipologia della basilicapaleocristiana, si apportano delle modifiche significative. Si crea un ritmo più accelerato nell'andamento longitudinale, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] e il posto di Asklepios è preso dal Cristo e dai Santi. Accanto al tempio del santuario si costruì una basilicapaleocristiana a cinque navate che, come pare, continuò in nome del Cristo le guarigioni terapeutiche.
Dall'epoca in cui il servizio ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] ., LXXXVI, 1962, p. 949 ss., e LXXXVIII, 1964, p. 884 ss. Terme: ibid., LXXXVIII, 1964, p. 879 ss. Per le basilichepaleocristiane: F. Ducat, La Basilique d'Evraiocastro à Thasos, ibid., LXXXIX, 1965, p. 142 ss. Per la scultura: statue di Nemesis: P ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...