L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] C. nell’impianto di cui si conserva il podio al di sotto della basilica benedettina di Sant’Angelo in Formis, fu poi ampliato tra la fine del , Firenze 1995.
M. Pagano, Una memoria paleocristiana nell’anfiteatro di Capua, in Capys. Miscellanea di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] del periodo ellenistico, incorporati in quelli di epoca paleocristiana, sono stati individuati nella zona nord-orientale del centro di Costantinopoli, fu costruita sulle rovine di una grande basilica a cinque navate (122 x 53 m), che probabilmente ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] stato nella chiesa cattedrale della sua città, la Basilica pacis, ove, come scrive Possidio “per la deposizione pp. 105-22.
Ead., Recenticontributi dell’archeologia per la Sardegna paleocristiana e alto medievale, in RendPontAcc, 53-54 (1980-82), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] di S. Sisto Vecchio, con attestazioni dall’età paleocristiana all’Alto Medioevo, dopo un periodo di abbandono (XII : i luoghi del culto francescano nella basilica di S. Maria degli Angeli presso Assisi, in La basilica di S. Maria degli Angeli, I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] abitato. Restano molte insigni testimonianze di edilizia paleocristiana, riflesso del ruolo importante svolto dalla i resti dei ss. Gervasio e Protasio che trasferì nella vicina basilica ambrosiana, da lui consacrata nel 386 e che accolse anche le ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] o di un ambone, rinvenuta nel cuore della valle, nell’area interessata dai resti della basilica urbana, forse la cattedrale paleocristiana, rappresenta oggi l’unica testimonianza della continuità d’uso della chiesa fino alla conquista araba dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] con dispositivi appositi. Ai limiti meridionali della basilica funeraria un ampio spazio aperto, munito di L. Pani Ermini - A.M. Giuntella, Cornus. Indagini nell’area paleocristiana. Relazione preliminare della campagna 1978, in Nsc, 1981, pp. 541- ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] forse già nel IV sec. d.C., le fortificazioni paleocristiane come la prima cattedrale, la chiesa di S. Vittore quest’ultimo edificio ha evidenziato resti del primo impianto della basilica cimiteriale, tra cui una “cripta” con volta a botte realizzata ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...