TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] G. Gurisatti - D. Picchi, S. Ambrogio della Massima, in Quaderni dell’Istituto di nell’architettura tra Cinquecento e Seicento. La basilica dei Ss. Cosma e Damiano a Roma, Rainaldi e i Savoia a Roma: la chiesa del Santo Sudario, ivi, pp. 296-321; M. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Angelo Paolo (1913, morto infante), Ambrogio (1915, morto infante), Silvio (1920 estate i 'gemelli' lasciarono il campo Sant'Elena per trasferirsi a Torino, in si schiantò contro il muro della Basilica di Superga, sulla collina omonima antistante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] , cresciuto in modo impressionante da Ambrogio ai Carolingi, e poi ancora Liegi, tra 972 e 1008; o alla Santa Maria di Ottmarsheim, 1030-1049). Anche ad 8 m) absidato, legato al modello della basilica palatina di Costantino a Treviri, ma caratterizzato ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] nella cattedrale di Modena e in una fase più arcaica in S. Ambrogio di Milano; le mura sono percorse da archeggiature cieche; all’interno Clemente a Roma, ciclo perduto della basilica di Montecassino), delle vite dei santi, di cui un’eco è nella ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] quello dei rilievi delle porte lignee di S. Ambrogio (Milano) e di Santa Sabina (Roma). Di quest'epoca rimane a una di G. Cassioli (1899). Tra le moderne va ricordata quella della basilica di S. Paolo a Roma, di A. Maraini (1928-30).
Oltre ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] S. Satiro, ed i chiostri di S. Ambrogio in Milano, e la chiesa di Abbiategrasso, ed vicentine, nel teatro Olimpico, nella Basilica e nella Loggia del Capitanio nella Sforza e Basso di Andrea Sansovino in Santa Maria del Popolo in Roma; e poi ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] (Madonna col Bambino in S. Ambrogio), che ebbe per scolari: Bartolomeo il tempio di Possagno del Canova e il Sant'Antonio di Trieste chiude in Italia il ciclo e ivi nell'anno 1825 G. Filippo Basile inizia la costruzione del Teatro Massimo che ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] monumenti che sorgevano in città suddite: come l'asportare dalla basilica di Santa Maria Formosa, o dal canneto di Pola, colonne che imperiale agli ordini di Rambaldo di Collalto. Anche Ambrogio Spinola lasciava la Germania per la pianura padana. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] nella Society, della quale è già membro, dal 1679, Giovanni Ambrogio Sarotti (26), figlio di Paolo, il residente veneto a Londra Malatesta. La santità... ed è subito reliquia, vien da commentare. E sancta sanctorum la basilica marciana che - ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Paolo nell'area cimiteriale presso la basilica di S. Sebastiano sulla via santuario di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano tra la seconda metà arcivescovile di Lucca, l'archivio di S. Ambrogio di Milano o quello del monastero di ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
anarchico-insurrezionalista
loc. s.le m. e agg.le Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ A collegare l’episodio della bomba trovata sul Duomo di Milano...