MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] Tedaldo sulla cattedra di S. Ambrogio. Da nove lettere inviate da poté far altro che chiudersi in Castel Sant’Angelo. Da là inutilmente invocò l nella sua basilica e solo il giorno successivo Vittore III disse messa nella basilica vaticana, riprendendo ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] l'8 maggio 1690, la cerimonia di consegna nella basilica marciana: letto il breve papale dell'8 aprile, Conti e al punto da forzare il parere del Sant'Uffizio, al punto da intervenire nella minuta Cina monsignor Carlo Ambrogio Mezzabarba, patriarca d ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] Governo (1338-39) nel Palazzo comunale di Siena, Ambrogio Lorenzetti compose un’ampia scena dove si affiancano numerosi suo grande affresco, la Trinità, 1426-27, conservato nella basilica di Santa Maria Novella a Firenze), e poi da grandi pittori come ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] supplizio mancano ugualmente negli affreschi della controfacciata della basilica di Sant'Angelo in Formis, presso Capua, della fine corona, nelle pitture assai frammentarie della chiesa di S. Ambrogio (od. S. Carlo) a Negrentino, presso Prugiasco, ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] in cui Ambrogio Lorenzetti ha improbabile che in origine le basiliche fossero generalmente munite di analoghe , Per una lettura delle opere lignee del Museo di Sant'Agostino, in Museo di Sant'Agostino. Sculture lignee e dipinti su tavola, a cura ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] destinato alla dinastia giulio-claudia, e quello di Adriano (od. Castel Sant'Angelo), iniziato nel 130 d.C. sulle rive del Tevere e della Basilica Martyrum (od. S. Ambrogio) per custodire la tomba del martire Vittore e utilizzata da s. Ambrogio per ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Maria Assunta di Carignano a Genova, basilica gentilizia dei Sauli. Le prove che data sulla pala raffigurante la Madonna e santi in adorazione della Trinità per la chiesa intervennero come testimoni, Giovanni Ambrogio Camogli, Paolo Gerolamo Piola, ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] di sarcofago del sec. 4° inserita nel pulpito di S. Ambrogio a Milano. Il terzo è la presenza di una o due BAV, gr. 1613, Menologio di Basilio II, c. 215r, fine sec. Longobardia meridionale, "Atti del Convegno, Monte Sant'Angelo 1978", a cura di C. ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo dai due rilievi sull'esterno della basilica di S. Marco a Venezia, cura di C. de Boer, J.T.M. van Sant (Verhandelingen der Koninklijke Akademie van Wettenschappen te Amsterdam. Afdeeling Letterkunde ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] allora che Ambrogio Catarino Politi il 1° dicembre 1580 e fu sepolto nella basilica di S. Maria sopra Minerva (dove la sua . Firpo, Nel labirinto del mondo. Lorenzo Davidico tra santi, eretici, inquisitori, Firenze 1992; R. Fangarezzi, Gli ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
anarchico-insurrezionalista
loc. s.le m. e agg.le Chi aderisce a un movimento di matrice anarchica che agisce con modalità e finalità insurrezionali; relativo a tale movimento. ◆ A collegare l’episodio della bomba trovata sul Duomo di Milano...