NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] varî nella Protomoteca capitolina, S. Francesco Caracciolo in S. Pietro), Giuseppe de Fabris (monumento a Leone XII nella BasilicaVaticana, statua di S. Pietro a destra della scalinata, all'esterno, tomba del Tasso in S. Onofrio), Achille Stocchi ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] (già nell'epoca di Carlomagno avevano a Roma la loro schola, della quale tuttora esiste la chiesa vicino alla Basilicavaticana, dedicata ai Ss. Michele e Magno), e grande fu la loro influenza sul progressivo incivilimento dei Prussiani. Tra loro ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] di fargli una statua equestre. A Roma eseguì i mausolei di Sisto IV e d'Innocenzo VIII, già nell'antica basilicavaticana.
Il mausoleo di Sisto IV (Roma, Museo Petriano), fuso mirabilmente nel bronzo, venne compiuto dal 1484 al 1493. Fu ideato ...
Leggi Tutto
SCOTTI
Natale Carotti
. Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] di Borgo S. Donnino, governatore delle Marche, nunzio pontificio in Svizzera e in Francia e infine vicario patriarcale nella BasilicaVaticana. Tra i discendenti di Giacomo, Onorio (morto nel 1602), al servizio di Venezia, tenne il governo di Candia ...
Leggi Tutto
PIETÀ
Omelia Tomassoni
. La scena della "Pietà", pur non trovando riscontro nelle narrazioni evangeliche, rappresenta nelle storie della Passione un momento immediatamente successivo alla deposizione [...] lontano dal senso patetico, portato fino al grottesco, della scultura germanica, come sovranamente nella Pietà di Michelangelo nella BasilicaVaticana. Il tema forse si sviluppò dalla Deposizione dalla Croce: e Donatello nei rilievi di S. Lorenzo lo ...
Leggi Tutto
MATRONEO
Francesco Fornari
. Era il luogo riservato alle matrone nelle antiche basiliche cristiane. Sino dalle prime riunioni liturgiche nelle catacombe, e poi in tutte le basiliche, specie in quelle [...] la parte per le donne con analoga disposizione architettonica di arco e colonne. Anche un'iscrizione dell'antica basilicavaticana ricorda la sinistra pars virorum. Generalmente la separazione dei sessi avveniva lungo le navatelle, nelle chiese a più ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato in Roma il 12 febbraio 1808, morto ivi il 4 dicembre 1882. È in Roma, con Luca Carimini, uno degli architetti più in vista di quel critico [...] ; la chiesa di S. Tommaso di Canterbury, già ricordata, e il monumento commemorativo di Pio IX nella BasilicaVaticana. Inoltre egli progettò e diresse la maggior parte dei numerosissimi restauri e le aggiunte decorative condotte nelle chiese di ...
Leggi Tutto
VATICANO
Giuseppe LUGLI
. L'etimologia del nome è varia. Secondo Varrone (in Gellio, XVI, 17, e in Agostino, De Civ. Dei, IV, 21) Vaticano (Vagitano) sarebbe il dio che protegge il vagito dei neonati. [...] , vaticinium, che è confortata dal fatto che alla base del colle, e precisamente sotto la facciata dell'attuale basilicaVaticana, si rinvenne nel 1609 un gruppo di are tauroboliche, attestanti la presenza ivi del Phrygianum o santuario di Cibele ...
Leggi Tutto
OBITUARIO
Raffaello Morghen
. S'intendono in genere con questo nome i libri mortuarî destinati, nel Medioevo, a registrare la data di morte (obitus) di tutti coloro che, per speciali benemerenze, o [...] ci sono rimasti appartengono in genere a monasteri. Non mancano però i necrologi di singole chiese (importantissimo quello della BasilicaVaticana), o di ospedali (come quello dell'ospedale di S. Spirito in Sassia di Roma) o di confraternite (come ...
Leggi Tutto
SLODTZ
Andrée R. SCHNEIDER
. Famiglia di scultori d'origine fiamminga. Sebastien, nato ad Anversa nel 1655, morto a Parigi l'8 maggio 1726, educato nello studio di Girardon, fece parte della grande [...] 'Accademia di Francia in Roma nel 1728, restò in Italia sino al 1747, eseguendovi la statua di S. Bruno per la basilicavaticana, la tomba del marchese Capponi per S. Giovanni dei Fiorentini, il mausoleo degli arcivescovi de Montmorin e de La Tour d ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...