Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] enorme ampiezza erano le finestre, alte quasi 5 m e larghe circa 3,2 m.
A parte la maggiore dimensione, la basilicavaticana presentava tuttavia un altro ben noto elemento innovativo e cioè il transetto, braccio trasversale largo 18 m circa, posto in ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] promosso l’erezione del più imponente e spettacolare edificio del tempo per la comunità cristiana di Roma: la basilicavaticana. Una più piccola basilica fu da lui fatta erigere in onore di Paolo sulla via Ostiense.
Le donazioni e in generale le ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] salma del cardinale Antonelli, e più ancora nel luglio 1881, quando la traslazione delle spoglie mortali di Pio IX dalla basilicavaticana alla chiesa di S. Lorenzo offrì il pretesto ad alcuni esagitati per aggredire il corteo funebre dei fedeli, nei ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ai restauri annuali dei tetti delle chiese, furono compiuti lavori nelle aree presbiterali delle basiliche di S. Pietro e S. Paolo e nella basilicavaticana. Per quanto riguarda S. Paolo va ricordata - per la visibilità conferita alla munificenza del ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e la forma della tiara - con Niccolò III (Filippini, 1908; Ladner, 1970-1984, II), sepolto nella navata destra della basilicavaticana, in un sacello voluto dallo stesso papa e dedicato a s. Niccolò, che costituisce un precedente rispetto a quello ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] -1670
Innocenzo X Pamphili (1574-1655, papa dal 1644) intende onorare Costantino in modo ancora più diretto nella basilicavaticana, fondata dal primo imperatore cristiano. Affida dunque a Bernini l’incarico di un monumento a Costantino, inaugurato ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] verità, resta: la lasciano intuire la sistemazione originariamente pensata per l’opera berniniana, la navata destra della basilicavaticana presso il monumento di Matilde di Canossa (la sistemazione definitiva sarà invece la Scala regia che conduce ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] dei due pannelli laterali sono raffigurati cinque Apostoli. La tavola è citata in una nota del Liber Anniversariorum della basilicavaticana, riferibile al 1361, da cui risulta che a Giotto furono pagati per essa 800 fiorini d’oro. Il polittico ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] a quelle eleniane, al Circo Massimo, alla Moneta, alla Casa delle Vestali.
Passando dall’urbs al suburbio, registriamo l’enorme basilicavaticana sulla tomba di S. Pietro, quella, di minori dimensioni, della via Ostiense, sulla tomba di S. Paolo, e ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] di Santa Maria Maggiore, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1987; M. Righetti Tosti-Croce, La basilica tra Due e Trecento, ivi, pp. 128-169; A.C. Carpiceci, La basilicavaticana vista da Martin van Heemskerck, BArte, s. VI, 72, 1987, pp. 67-128; P.C ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...