MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] 29 giugno nessuno dei due papi poté celebrare la festa di S. Pietro nella sua basilica e solo il giorno successivo Vittore III disse messa nella basilicavaticana, riprendendo il 1° luglio il controllo della città.
L’inferma salute e il caldo clima ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] 61 Cfr. L. Braccesi, Costantino e i Patti Lateranensi, cit., pp. 210-211.
62 Cfr. nell’ordine La prima omelia nella basilicavaticana, in Discorsi di Pio XI, I, cit. p. 19; La chiusura delle feste centenarie nicene, cit.; E. Pacelli, Il sacro destino ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] è qui, curata in Vaticano da Antonio Paolucci e intesa a celebrare il quinto centenario della fondazione della nuova basilicaVaticana voluta da Giulio II in sostituzione dell’antico edificio costantiniano54; e poi alla mostra Konstantin der Grosse ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] il B., nella qualità di suo vicario di Roma, di destinare ai restauri della basilica di S. Pietro (campanile) e del palazzo apostolico le offerte della basilicavaticana (oblationes altarium) spettanti al papa, e il 13 novembre lo invitava a far ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] di S. Pietro, S. Giovanni in Laterano, S. Paolo, S. Lorenzo sulla via Tiburtina. In particolare, nella basilicavaticana S. sostituisce il rivestimento originale in marmo della "confessio", così definita per la prima volta, con lamine d'argento ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] mortem) e si connette alla leggenda di Costantino e s. Silvestro, la quale si conclude con la fondazione della basilicavaticana da parte del neoconvertito imperatore. Un ciclo pittorico così composto decora le pareti della navata e dell'abside della ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] al C., ma egli venne ugualmente a Roma nel 1624 per restaurare la sua Crocifissione di s. Pietro nella basilicavaticana, che già presentava segni di deterioramento. In quell'occasione riuscì a procurarsi la commissione per un dipinto destinato ad ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] , parte ancora negli ottagoni, nelle fondamenta e nel Mus. Storico (Tesoro di S. Pietro) della basilicavaticana. Isolate soppravvivenze del periodo medievale - frammenti architettonici e decorativi, epigrafi, mosaici, sculture e suppellettile ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] dei borghi Vecchio e Nuovo, provviste del relativo indice delle case da demolire per rendere spaziosa la veduta della basilicaVaticana, ma restò irrealizzata la successiva proposta delle due colonne coclidi per ornare l’ingresso di piazza S. Pietro ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] "Cattedra di s. Pietro", il trono ligneo con decorazioni in avorio, argento e paste vitree oggi conservato nella basilicavaticana. Non è invece chiaro se sia da riferire a questa stessa circostanza, o piuttosto alla seconda spedizione italiana di ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...